NOTIZIE CESVAM
Programma Didattico
II
MASTER DI I LIVELLO
IN
POLITICA MILITARE COMPARATA
dal 1945 ad oggi
Dottrina, Strategia, Armamenti
(1500 h – 60 CFU)
Anno Accademico 2018/2019
I Edizione – I Sessione
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo
6
|
|
Conseguenze
della Seconda Guerra Mondiale: guerra fredda e divisione dell’Europa
|
Ore
|
I
Vertici tripartito. Le conferenze di Yalta e Postdam. Nuovo assetto
dell’’Europa- sfere di influenza
|
25h
|
Dalla
Società delle Nazioni all’ONU. La decolanizzazione. La guerra fredda
|
25h
|
La guerra fredda e rischi di nuovi
conflitti. La guerra fredda: crisi dei missili a Cuba e guerra del Vietnam
|
25h
|
Dottrina Truman e Piano Marschall.
Militarizzazione della guerra fredda: Nato e Patto di Varsavia. Europa nel
dopoguerra. Considerazioni conclusive e punti chiave
|
25h
|
Per
un totale di 100 ore e 4 CFU
|
100h
|
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra
Di Nolfo Ennio Storia delle
relazioni internazionali. Vol. 1: Dalla pace di Versailles alla conferenza di
Potsdam (1919-1945)" Laterza'2015
Ricerche bibliografiche
Catalogo Biblioteca Centro Alti
Studi Dufesa. https://casd.ifnet.it
Letture:
Georges Livet-Roland Mousnier
Storia d’Europa Vol. 6 CDE spa Milano
E. Di Nolfo – La guerra fredda.
in: La storia, vol. 9 L’ età contemporanea, Utet, Torino 1986.
Andrè Fontaine, Storia della
guerra fredda , Il Saggiatore, Milano
Rivista di Geopolitica LIMES
Autovalutazione:
Test (facoltativo) Alfa, Beta
Aggiornamento:
www.cesvam.org
contatti:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org
|
|
Modulo
7
|
|
La
proliferazione nucleare ed i Trattati sul controllo degli armamenti nucleari
|
Ore
|
La
proliferazione nucleare. Deterrenza nucleare. Equilibrio del terrore nucleare
|
25h
|
M.A.D.
Distruzione mutua assicurata. Paesi del “club dell’atomo”: USA, Gran
Bretagna, Russia, Francia, Cina. Paesi del “club dell’atomo”: India,
Pakistan, Corea del Nord, Israele.
|
25h
|
L’incognita della Corea del Nord.
India e Pakistan. India e Pakistan nuovo conflitto verso il nucleare?
|
25h
|
L’Iran ed il nucleare. Trattato
INF (2). Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) (2)
|
25h
|
Accordi START E SALT
|
25h
|
Strategia nucleare e nuova
deterrenza. Proliferazione e rischio terrorismo nucleare. Considerazione
conclusive.
|
25h
|
Per
un totale di 150 ore e 6 CFU
|
150h
|
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra
Letture:
Henry D. Sokolski GETTING
MAD: NUCLEAR MUTUAL ASSURED DESTRUCTION, ITS ORIGINS AND PRACTICE, November
2004
Rivista
di Geopolitica LIMES
Ricerche bibliografiche
Catalogo Biblioteca Centro Alti
Studi Dufesa. https://casd.ifnet.it
Autovalutazione:
Test (facoltativo) Alfa, Beta
Aggiornamento:
www.cesvam.org
contatti:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org
|
Modulo
8
|
|
Le
politiche di riarmo nel dopoguerra
|
Ore
|
Il
riarmo nel dopoguerra, politiche, fattori e strategie. (2). Il riarmo
italiano e la politica militare
|
25h
|
Il
riarmo italiano e la politica militare. Il riarmo della Francia e la politica
militare (2)
|
25h
|
Il
riarmo della Germania e la politica militare. (2). Il riarmo della Gran
Bretagna e la politica militare
|
25h
|
Il
riarmo della Gran Bretagna e la politica militare. Il riarmo di Belgio ed
Olanda e le politiche militari. Il riarmo di Spagna e Portogallo e le politiche
militari
|
25h
|
Il riarmo di
Polonia e Bulgaria e le politiche militari. Il riarmo dell’India e la
politica militare (2)
|
25h
|
Il
riarmo della Cina e la politica militare (2). Il riarmo e la politica
militare dall’URSS alla Russia di oggi
|
25h
|
Il
riarmo e la politica militare dall’URSS alla Russia di oggi. Il riarmo degli
Usa e la politica militare. Conclusione
|
25h
|
Per
un totale di 175 ore e 7 CFU
|
175
|
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra
Letture:
Documento
Programmatico Pluriennale della Difesa per il triennio 2018-2020
Francia
Libro Bianco del 2013
Il
libro bianco della Difesa tedesco 2016
USA, National
Security Strategy, National Defense Strategy, and National Military Strategy
Defense Intelligence Agency,
RUSSIA MILITARY POWER- CHINA MILITARY POWER
Rivista
RID – Rivista Italiana Difesa
Ricerche bibliografiche
Catalogo Biblioteca Centro Alti Studi
Dufesa. https://casd.ifnet.it
Autovalutazione:
Test (facoltativo) Alfa, Beta
Aggiornamento:
www.cesvam.org
contatti:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org
|
Modulo
9
|
|
Le politiche di stabilizzazione.
Missioni di pace. Cooperazione Civile Militare
|
Ore
|
Introduzione Il Quadro Generale
|
15h
|
Aspetto Storico-Giuridico-Politico
|
10h
|
Definizione delle Operazioni di pace
ed altre definizioni
|
15h
|
Le Tipologie. Come si interviene
|
10h
|
L’Italia e le Missioni di pace. Esperienze di un
peacekeeper
|
15h
|
La cooperazione civile-militare.
Conclusione
|
10h
|
Per
un totale di 50 ore 2 CFU
|
50h
|
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra
Franco Magnani Il
Mantenimento della pace dal XIX al XXI Secolo, Roma, Rivista Marittima,
1998
Letture:
AA, VV, Missioni Militari Italiane
all’Estero in tempo di Pace (1861-1939), Commissione Italiana di Storia
Militare, Roma 2001
AA.VV. Missioni Militari Italiane
all’Estero in tempo di pace (1946 -1989), Commissione Italiana di Storia
Militare, Roma 2002
Autovalutazione:
Test (facoltativo) Alfa, Beta
Aggiornamento:
contatti:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org
|
Modulo 10
|
|
La
Difesa collettiva europea
|
Ore
|
1.
Obiettivi e programma del modulo.
Principali concetti di riferimento e il perché della difesa collettiva.
Sicurezza collettiva, architettura di sicurezza e art. 11 della Costituzione.
|
10
|
2. Il quadro storico d’insieme: Alleanza
Atlantica-NATO e istituzioni europee; evoluzione dei concetti di difesa e
sicurezza collettive.
|
10
|
3. Le prime operazioni multinazionali degli
anni ‘80 e i grandi cambiamenti dei primi anni ’90.
|
8
|
4. Quali
insegnamenti si traggono dalle recenti esperienze operative e quali linee
d’azione vengono adottate.
|
8
|
5. Le esperienze
operative degli anni ’90 e l’evoluzione verso gli attuali strumenti di
sicurezza e difesa collettiva europea.
|
8
|
6. Il concetto
strategico della NATO del ’99 e le difficoltà per realizzare una politica di
difesa europea.
|
8
|
7. La lotta al
terrorismo. La European Security
Strategy di Solana e le prime operazioni europee di crisis management.
|
10
|
8. Dalla PESD alla
PSDC: il nuovo assetto per la sicurezza-difesa UE dopo il Trattato di
Lisbona. Le principali operazioni e il legame sempre più stretto tra sicurezza
esterna ed interna.
|
10
|
9. I cambiamenti
nella NATO nel periodo 2000-2010. Differenze di ruolo e assetti istituzionali
tra UE e NATO. La cooperazione NATO-UE.
|
8
|
10. La European Union Global Strategy del
2016.
|
10
|
11. Cenni sulla
dimensione marittima dell’Unione. Le prospettive: verso una difesa e forze
armate europee integrate?
|
10
|
Per un totale
di 100 ore e 4 CFU
|
100
|
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra
Letture:
Sun Tzu, l’Arte della guerra, cap.
III.
“Pensieri sulla guerra” di C. von
Klausewitz, cap. “concetto della guerra”.
Carta delle Nazioni Unite, art.
51-54 (http://www.comitatoatlantico.it/COMIT/documenti/carta-delle-nazioni-unite-art-51-53/)
Costituzione della Repubblica (https://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/Costituzione_della_Repubblica_italiana.pdf)
Trattato del Nord Atlantico
(Washington, 1949 - http://www.comitatoatlantico.it/COMIT/documenti/trattato-nord-atlantico/)
Nuovo concetto strategico della NATO
(http://www.comitatoatlantico.it/COMIT/documenti/concetto-strategico-1991/)
NATO: The
Secretary General’s Annual Report 2018 (https://www.nato.int/cps/en/natohq/opinions_164187.htm)
L’Italia e le missioni
internazionali, Roma, documenti IAI 12, 5 settembre 2012 (http://www.iai.it/sites/default/files/iai1205.pdf)
Lezioni apprese nelle operazioni condotte
dall’Esercito, conferenza del Gen. Francesco Cervoni al CASD, ed. Rivista
Militare 2001 (https://issuu.com/rivista.militare1/docs/2001_-_lezioni_apprese_nelle_operaz)
A Global Strategy
for the European Union’s Foreign and Security Policy (2016 - https://eeas.europa.eu/sites/eeas/files/eugs_review_web_0.pdf) e successive
aggiornamenti/integrazioni (https://eeas.europa.eu/headquarters/headquarters-homepage/17304/global-strategy-european-unions-foreign-and-security-policy_en)
La Common Security and Defence Policy (https://eeas.europa.eu/topics/common-security-and-defence-policy-csdp_en?page=1)
Autovalutazione:
Test (facoltativo) Alfa, Beta
Aggiornamento:
contatti:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org
|
Modulo 11a
|
|
Il Modello di difesa italiano dagli
anni ’80 ad oggi.
|
Ore
|
1.
Presentazione
del modulo. Definizioni principali. L’ Esprit
de défense italiano e le radici della politica di difesa.
|
10h
|
2. Linee di
indirizzo a fine anni ’70 e inizio ’80; primi impegni operativi
internazionali. Il Libro Bianco della Difesa del 1984-85.
|
10h
|
3. L’avvio delle
riforme negli anni ’90-’93 e le conseguenze degli impegni operativi degli
anni ’90.
|
10h
|
4. Il Libro Bianco
del 2002 e il completamento delle riforme. Gli impegni operativi del nuovo
secolo.
|
10h
|
5. Il Libro Bianco
per la Difesa e la Sicurezza internazionale del 2015: innovazioni, punti di
forza e criticità. Conclusioni e prospettive.
|
10h
|
Per un totale
di 50 ore e 2 CFU
|
50h
|
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra
Letture:
Per i rapporti tra leadership politica ed
elettorato in Italia: “Difesa, politica e società” di Paolo Bellucci, ricerca
CeMiSS, ed. Franco Angeli, Milano, 1998, presentazione pag. 11, para 4.1 pag
163 e seguenti, para 1.1 pagg. 15-26.
Relazione dell’allora Ministro della Difesa
Lelio Lagorio alle commissioni permanenti per la difesa di camera e senato,
art. a cura del Servizio Pubblica Informazione della Difesa, inserto nella
Rivista Marittima n. 10, ottobre 1980.
“Libro Bianco della Difesa” del 1985, ed. a
cura del Ministero della Difesa, stabil. grafico Atena, Roma, vol. I, parte
III “La Difesa”.
“Il nuovo modello di difesa in Parlamento”,
Servizio Studi della Camera dei Deputati, XI legislatura, ed. lug. 1993.
“Modello di Difesa”, numero speciale di
Informazioni della Difesa, ed. settembre 1995, presentazione del Capo di SM
della Difesa, Amm. Guido Venturoni.
“La Difesa”, libro bianco 2002, stampato dal
Consorzio A.G.E., Roma (dati rif. al 31 dicembre 2001), Premessa dell’allora
Ministro Antonio Martino, pagg. I-VI.
“Libro Bianco per la Sicurezza
Internazionale e la Difesa” del 2015, (https://www.difesa.it/Content/Pagine/Libro_Bianco.aspx).
“Guerra, strategia e sicurezza”, C. Jean,
ed. Laterza, 1997, cap. 5, para 3.
“Documento programmatico pluriennale per la
Difesa per il triennio 2019-2021”, ed. 2019 (https://www.difesa.it/Content/Documents/Documento_Programmatico_Pluriennale_(DPP)_2019_2021_digit.pdf) .
Per ogni necessità di consultazione
di testi si può anche utilizzare il catalogo on-line della biblioteca del
CASD:
Autovalutazione:
Test (facoltativo) Alfa, Beta
Aggiornamento:
contatti:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org
|
Modulo
11b
|
|
Il
capitale umano della Difesa
|
Ore
|
Presentazione del Modulo. Definizioni
principali. L’organizzazione del personale (metodo ed esempi) la
programmazione qualitativa e quantitativa delle risorse umane,
|
|
requisiti per l’impiego e profili di competenze del
personale, , il sistema carriera-formazione;
il processo di reclutamento- formazione-addestramento-impiego.
|
Ore
|
La formazione del sistema formativo per il nuovo
millennio
|
|
La nuova organizzazione formativa della Difesa. Un primo studio di
casi: il modello formativo dell’Istituto Superiore di Stat Maggiore (ISSMI)
|
25h
|
La nuova organizzazione didattica ed i processi di
valutazione di efficacia del metodo formativo
|
25h
|
Il modello formativo dell’ISSMI e la cooperazione
con le università. I principali network internazionali ed il sistema
formativo-addestrativo dell’Unione Europea
|
25h
|
Un secondo studio di casi: le
attività formative dell’European Security and Defence College e
l’applicazione del sistema ERASMUS agli Istituti di formazione militari
Conclusione
|
25h
|
Per
un totale di 50 ore e 2 CFU
|
50h
|
Testo di riferimento:
Sinossi predisposta dalla Cattedra
Letture:
Per l’organizzazione della Difesa
nel settore personale: Libro Bianco della Difesa 2002 (dati riferiti al
31.12.2001, stampato dal Consorzio AGE Roma) parte V, Il Personale e parte
VI, La Formazione.
Per gli aspetti generali sul benchmarking: Bonani Gian Paolo, La
sfida del capitale intellettuale. Principi e strumenti di Knowledge
Management per organizzazioni intelligenti, Franco Angeli, Milano, 2002,
cap.2.
Per l’ISSMI: https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/ISSMI/Pagine/default.aspx e https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/ISSMI/Documents/Guida_del_Frequentatore_Ed_2019.pdf
Per la NATO: https://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_49206.htm?selectedLocale=en e http://www.ndc.nato.int/outreach/outreach.php?icode=1
Autovalutazione:
Test (facoltativo) Alfa, Beta
Aggiornamento:
|
Nessun commento:
Posta un commento