Cerca nel blog

domenica 9 febbraio 2020

9 Febbraio: proclamazione della Repubblica Romana 1848

APPROFONDIMENTI
La data anniversaria di uno
 dei momenti fondanti del nostro Risorgimento




Il 5 febbraio 1849 i deputati del popolo adunati in Campidoglio trassero con solenne maestà al palazzo della Cancelleria, luogo stabilito per le loro adunanze. Fu posta subito la questione che si dichiarasse il decadimento del potere temporale dei papi e si proclamasse la repubblica. Sorse allora Terenzio Mamiani con le memorande parole: A Roma, o i Papi o Cola di Rienzo,--«i Papi, investiti del potere temporale essere stati sempre il flagello d'Italia e della religione; la repubblica la più bella parola, che dir potesse labbra d'uomo. Gravi per altro i pericoli che potea con sè portare la repubblica, non avendo gli Stati romani per tutelarla le immortali falangi che la Francia ebbe nel 1793. Toscana poteva aiutare ma debolmente; gran danno invece la proclamata repubblica potea recare in Liguria e in Piemonte, nerbo e centro delle forze italiane; l'Europa tutta conservatrice; la Francia meno repubblica che impero Napoleonico. Concluse che la questione della forma di governo conveniva rimettere alla Costituente italiana». Masi, Filopanti, Agostini, Carlo Rusconi, Garibaldi parlarono in favore della repubblica. Vinciguerra esclamava essere tempo di finirla coi Papi, assentivano Gabussi e Savini. Bonaparte principe di Canino, dichiarava impossibile la conciliazione del papato con la libertà italiana; fu una discussione serrata, efficace, eloquente. Infine respinta ogni altra proposta fu messo ai voti il memorando decreto.
Art. 1. Il papato è decaduto di fatto e di diritto dal governo temporale dello Stato romano.
Art. 2. Il Pontefice romano avrà tutte le guarentigie necessarie per la indipendenza nell'esercizio della sua potestà spirituale.
Art. 3. La forma di governo dello Stato romano sarà la democrazia pura, e prenderà il glorioso nome di Repubblica romana.
Art. 4. La repubblica romana avrà col resto d'Italia le relazioni, che esige la nazionalità comune.

I votanti furono Centoquarantatre; centoventi risposero Sì; nove risposero No; quattordici approvarono commentando un articolo.
La folla immensa di popolo alla notizia proruppe in un urlo immane di gioia e di plauso. Roma in quel momento aveva affermato il diritto del popolo italiano. Essa parve, e fu più grande della Roma dei Cesari! E il manifesto, che la Costituente romana diresse a tutti i popoli lo prova. Ecco alcune parti più importanti di quel documento d'imperitura memoria: Italiani, «Novello vi si presenta quel popolo, che era già il più grande della terra. Ma fra l'antica grandezza e questa resurrezione stette per mille anni il papato.
..................
«Il popolo ha voluto, e la sua volontà non ha bisogno di chiedere giustificazioni dal passato. La sua ragione è antecedente ad ogni fatto umano.
..................
«Era piena di lacrime la storia d'Italia, e al papato ne veniva ascritta gran copia. E non dimeno, allorchè si fece innanzi il papato, e mise la croce sulla cima del vessillo nazionale, vide il mondo che gl'italiani erano presti ad obbliar le sue colpe; e a nome di un papa iniziavano la loro rivoluzione. Ma quella fu appunto la prova di quanto potesse il papato e di quanto non potesse. I predecessori dell'ultimo regnante erano stati troppo cauti per non impegnarsi a tal prova, e la loro potenza non fu misurata, che dalle sciagure accumulate sui popoli. L'ultimo regnante si avventurava primo nell'opra e volle ritrarsene, quando si fu accorto, ch'egli aveva rivelata una terribile verità, cioè l'impotenza del principato papale a far libera, indipendente e gloriosa la nazione italiana; volle ritrarsene, ma fu tardi. Il papato aveva giudicato se stesso............ «Speravamo tuttavia; ma un sistema di reazione fu la risposta che venne dal papato. Cadde la reazione. Il papato dapprima dissimulò; vide la pace del popolo e fuggì. E nel fuggire portò seco la certezza di destare la guerra civile; violò la costituzione politica; ci lasciò senza governo; respinse i messaggi del popolo; fomentò le discordie; stette in braccio del più feroce nemico d'Italia e scomunicò il popolo. «Questi fatti mostrarono abbastanza che il principato papale nè voleva, nè poteva modificare se stesso, e non restava, che subirlo o distruggerlo. Venne distrutto. «La liberalità di regnanti o tolleranza di popoli avevano posto il papato nella città degli Scipioni e dei Cesari, invece che nel mezzo della Francia, o sulle rive del Danubio e del Tamigi; doveva esser per questo, che gl'Italiani perdessero i diritti comuni a tutti i popoli, la libertà e la patria? E se fosse pur vero, che alla potestà spirituale del pontificato sia necessario il possesso d'una sovranità temporale, quantunque non a questa condizione fosse promessa da Gesù Cristo l'immortalità della sua Chiesa, era dunque serbato a Roma il divenire il patrimonio del papato e divenirlo per sempre? Roma, patrimonio di una sovranità, che per sussistere aveva bisogno di opprimere, e per essere gloriosa aveva necessità di perire? e come patrimonio del papato farsi cagione permanente della ruina d'Italia? Roma, di cui le tradizioni, il nome e fin le ruine parlano sì forte di libertà e di patria?....»

Nessun commento:

Posta un commento