Cerca nel blog

martedì 29 settembre 2015

Norme di Collaborazione ai Quaderni del Nastro Azzurro I

Per chi volesse collaborare con i
QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO
come primo passo è consigliata la consultazione del volume qui sotto indicato

In particolare la traccia indicata nel 
Capitolo II - Paragrafo 2: La tecnica procedurale
I punti sono:
1.Premessa
2.Partizione metodologica
3.Le operazione preliminari
4.La ricerca e la raccolta del materiale di studio
5. La critica
6. La comprensione o sintesi
7.L'esposizione 



LA RICOSTRUZIONE E LO STUDIO DI UN AVVENIMENTO STORICIO MILITARE,
di Massimo Coltrinari e Laura Coltrinari, Roma Società Editrice Nuova Cultura, Un. La Sapienza, Pag. 312, f.to 17x24 ISBN 978886134-2675, Euro 18,50


Il Volume si prefigge di fornire a studenti e ricercatori uno strumento utile al fine di ricostruire   e studiare, il più correttamente possibile, un evento storico- militare  proponendo un metodo di analisi consequenziale quale è il Metodo Storico. Prendendo a riferimento il fenomeno “guerra”, il volume propone schemi attagliati, anche in collaborazione tra loro, alla guerra classica, alla guerra rivoluzionaria e/o sovversiva, con le più varie eccezioni ed alle recenti “peace support operations” ove, per questo caso, i soggetti protagonisti passano da due a tre (parti in conflitto/forze di interposizione o di pace). Sono “note” e suggerimenti che ogni lettore può , anzi deve, interpretare secondo la sua creatività, nella più ampia accezione della libertà di studio e di pensiero, rispettando solo i criteri di scientificità e di coerenza. Un volume che vuole essere uno strumento, quindi più da consultare che da leggere. 






IL VOLUME E' DISPONIBILE IN TUTTE LE LIBRERIE D'ITALIA.
 PER ACQUISTI DIRETTI

ordini@nuovacultura.it

PER INFORMAZIONI

www.nuovacultura.it
 all'indirizzo:
collane scientifiche/ storiainlaboratorio.

Per ulteriori informazioni
massimo.coltrinari@libero.it

lunedì 28 settembre 2015

Metodo Storico I. Guerra Classica. Sintetico

Schema
La ricostruzione di un avvenimento storico militare:
La guerra classica

1. Premessa
     a. Avvenimento oggetto dello studio.
     b. Suoi limiti di spazio e di tempo.
     c. Scopi e criteri dello studio.

2. I Belligeranti. Le origini del conflitto
a.       I Belligeranti
(1)     Il Territorio
                   (2)  La Società umana
                   (3)  La Storia
                   (4)  Il Potenziale economico
                   (5)  Gli Ordinamenti civili, gli Indirizzi e gli intendimenti politici, la preparazione politica alla guerra in
                          generale.
                   (6) Le istituzioni militari
    b. Le origini del Conflitto
(1)     Gli antefatti
                       (2) Le cause reali, remote, prossime
                 (3) Le cause apparenti.                    
 3. La Situazione generale
  1. Situazione generale militare.
(1) I quadri. Le forze. I mezzi
                      (a) I Capi. Gli Stati Maggiori. I Quadri
                      (b) Le Forze. Terrestri. Aeree. Navali
                      (c) I materiali di armamento ed equipaggiamento. I mezzi tecnici ed i servizi
               ( 2)  Le dottrine operative
          
         b.   Avvenimenti e provvedimenti in vista del conflitto
                (1) Politici e diplomatici.
             (2) Economico finanziari.
             (3) Di carattere militare.
             (4) Di azione e guerra psicologica ;

       c.  Considerazioni riepilogative
              (1) Correlazioni tra intendimenti e  possibilità.
               (2) Rapporti di potenza fra le Parti contendenti;

4. La Situazione particolare
  1. Eventuali operazioni precedenti.
              
       b.    L’ambiente operativo.
              (1) Delimitazione ed inquadramento;
              (2) Caratteristiche fisiche superficie.
              (3) Caratteristiche antropiche;
               (4) eventuali precedenti storici.
    
b.       I piani operativi

       d. Le Forze in campo,
             (1) Entità e qualità.:
             (2) Dislocazione iniziale
      
 e.  considerazioni riepilogative
5. Gli Avvenimenti
       a. Le operazioni di guerra
           (1) Le operazioni terrestri
           (2) le operazioni aeree
           (3) le operazioni navali
           (4) Le operazioni anfibie.
           (5) le operazioni tridimensionali.
           (6) Le operazioni concomitanti di guerriglia e contro guerriglia
           (7)  Le azioni di guerra psicologica
           (8) Guerra psicologica.

     b. Gli avvenimenti politici ed economici durante le operazioni
            (1) iniziative politiche ed economiche dei belligeranti;
           (2) Interferenze di Parti o Paesi,
           (3) Interferenze di “movimenti” simpatizzanti;
           (4) Interferenze di neutrali,

      c.  Considerazioni riepilogative
          (1) Forze impiegate in rapporto all’ambiente operativo ed ai compiti
             (2) Riflessi esercitati su di esse da avvenimenti politici ed economici verificatesi durante il loro svolgimento.
              
6. Considerazioni finali. Ammaestramenti.
        a. Considerazioni finali riferite all’epoca del conflitto
        b. Gli ammaestramenti di valore attuale.


Metoodo Storico II. Guerra Classica. Analitico

La ricostruzione di un avvenimento storico militare:
La guerra classica

1. Premessa
     a. Avvenimento oggetto dello studio.
         Indicazione dell’avvenimento che si intende ricostruire e studiare.
     b. Suoi limiti di spazio e di tempo.
         Indicazione dell’avvenimento che si intende ricostruire e studiare.
     c. Scopi e criteri dello studio.

2. I Belligeranti. Le origini del conflitto
a.       I Belligeranti
(1)     Il Territorio
- aspetti geografici: frontiere naturali, frontiere politiche, posizione geografica
                          - configurazione fisica: orografia, idrografia, mari, coste, regime meteorologico
                          - confronti con il territorio nemico.
                   (2) La Società umana
- aspetti demografici: numero degli abitanti, densità per km/quadrato degli abitanti,
                            caratteristiche dell’insediamento    
                          - aspetti morali, qualità morali, tenore della moralità pubblica, tenore della moralità privata
                            educazione civica, istruzione della popolazione, cultura elitaria, diffusa, preminenze filosofiche
                            e loro incidenza e forza, credenze ed articolazioni,
                            religiose e loro incidenza e forza, amor di patria, sensibilità per le tradizioni militari,
                            resistenza morale ai sacrifici, tenacia morale, compattezza morale, suggestionalibilità all’azione ed
                            alla guerra psicologica, permeabilità all’azione ed alla guerra psicologica, ulteriori aspetti morali non
                            considerati
 - aspetti fisici, qualità fisiche, robustezza della razza, educazione fisica singola, educazione fisica
  collettiva, amore allo sport ed al senso sportivo, amore alla vita fisica attiva ed alle attività all’aria
  aperta, frugalità, capacità di lavoro, resistenza, anche prolungata, alla fatica, capacità combattiva alle
  varie forme di lotta, istruzione premilitare, istruzione postmilitare
                           - Struttura sociale, presenza nella struttura sociale di eventuali problemi, compattezza dell’Istituto
                            familiare, classi sociali e dinamiche al loro interno, presenza eventuale di caste e dinamiche al loro
                            interno, prevalenza dell’una sull’ altra classe sociale, riforme sociali in atto o in essere e loro
                            conseguenze, rivoluzioni sociali e loro conseguenze, tenore medio di vita, odi sociali, fratture sociali
                            evidenti
                    (3) La Storia
                           - processo formativo della sua unità, grado di potenza raggiunto nel recente passato, ruolo sostenuto
                           nei confronti delle altre Nazioni antagoniste, ruolo sostenuto nei confronti delle altre Nazioni alleate,             
                           ruolo sostenuto nei confronti delle Nazioni confinanti, avvenimenti storici in cui fu la Nazione in
                          esame coinvolta sino al momento in cui inizia il conflitto oggetto dello studio.
                    (4) Il Potenziale economico
                          - Agricoltura: produzione agricola, risorse agricole, possibilità di importare prodotti alimentari
                          - Industria, produzione industriale, disponibilità di materie prime, possibilità di importare prodotti
                            industriali, possibilità di importare materie prime dall’estero, capacità produttiva particolare nel campo
                            dell’industria pesante, capacità produttiva particolare nel campo dell’energia, capacita produttiva
                            particolare nel campo dei trasporti, capacità produttiva particolare nel campo dei ritrovati scientifici,
                            possibilità di trasformare l’economia di pace in quella di guerra e tempo occorrente possibilità di
                            trasformare  la produzione industriale di pace in quella di guerra e tempo occorrente
                          - Trasporti, caratteristiche delle reti dei trasporti, caratteristiche delle reti di comunicazione,
                            potenzialità delle reti dei trasporti, potenzialità delle reti di comunicazione, infrastrutture: ferroviarie,
                            flotta mercantile, porti, flotta aerea, aeroporti, rete navigabile interna
                          - Terziario, Efficienza e sviluppo delle trasmissioni:  rete telefonica, telegrafica, radiotelevisiva
                            informatica
                          - Finanziari, potenzialità finanziaria: moneta e relativa solidità, possibilità di crediti, possibilità di aiuti
                            finanziari, apporti economici da Paesi esteri collegati (ex colonie, stati appartenenti alla medesima
                            Coalizione.)
                      (5) Gli Ordinamenti civili, Gli Indirizzi e gli intendimenti politici/ la preparazione politica alla guerra in
                            generale.
                            - Istituzioni: forme istituzionali dello Stato, organi legislativi, parlamento bicamerale,
                              parlamento monocamerale, organi giudiziari, magistratura: sua organizzazione ed indigenza,           
                              organi di governo.
                            - Vita Politica:  Capi di Partito, Capi di Governo, Capi di opposizione; Regimi politici,
                              Regimi politici particolari, democratici, dittatoriali, tipo “fronte popolare”, tipo “jhaadista”
                              popolarità e seguito dei regimi politici, correnti ostili, possibilità di azione concreta delle correnti
                              ostili.
                            - Politica Interna, Lineamenti della politica interna nell’epoca precedente la guerra,
                              intendimenti politici del Governo, intendimenti politici della classe dirigente, criteri dell’attività
                              politica: di aggressione, di difesa, di neutralità, armata, disarmata, rigida verso determinati Stati o
                              coalizioni, benevola verso determinati Stati o coalizioni, di ricorso alla guerra, economica,
                              psicologica, “fredda”, per scopi dichiaratamente aggressivi, per scopi di difesa preventiva
                              politica di disarmo, politica di corsa agli armamenti.
                            - Politica Estera, Lineamenti della politica estera  nell’epoca precedente la guerra, Politica estera di
                             garanzie, Politica di imposizione ( o di ricerca di imposizione) dei propri ordinamenti politici ad
                             altri Stati con pressione economica, la forza, l’eversione dall’interno; Politica di imposizione ( o di
                             ricerca di imposizione) dei propri principi ideologici ad altri  Stati con  la pressione economica,
                             la forza, l’eversione dall’interno.
                            - Società Civile, Preparazione “psicologica” della società civile, delle organizzazioni militari.
                             Indottrinamento politico della società civile, della società civile, delle organizzazioni militari;              
                             Azione di propaganda, nei riguardi dei Paesi nemici, a favore, dei propri principi politici, dei propri
                             intendimenti, dei propri scopi, delle proprie necessità: vere, presunte; Azione di propaganda, nei
                             riguardi dei Paesi amici o “benevoli, a favore, dei propri principi politici, dei propri intendimenti
                             dei propri scopi, delle proprie necessità: vere, presunte; Azione di propaganda, nei riguardi dei Paesi
                             neutrali, a favore  dei propri principi politici, dei propri intendimenti, dei propri scopi , delle proprie
                             necessità: vere, presunte     
                       (6) Le istituzioni militari
                             - I lineamenti storici delle loro Forze Armate, considerazione goduta nello Stato, ascendente dei Capi,
                             efficienza degli Stati Maggiori, preparazione dei Quadri, capacità dei Quadri: organizzative,
                             professionali, provvedimenti adottati per mantenere l’addestramento dei Quadri della riserva,
                             addestramento delle truppe, rendimento delle truppe in guerra, armamenti: entità, qualità;
                             equipaggiamenti, entità, qualità, mezzi: entità, qualità, servizi: organizzazione, efficienza.

     b. Le origini del Conflitto
(1)     Gli antefatti
- Quadro riassuntivo degli avvenimenti: politici, militari, diplomatici
                               - Quadro riassuntivo degli avvenimenti determinanti la formazione di: alleanze,
                                 coalizioni politico-militari
- Quadro degli avvenimenti determinanti lo stato di tensione diplomatica, prima, e su
                                 quello della guerra, poi, tra gli Stati.
                        (2) Le cause reali, remote, prossime
                          - Questioni di natura economica, questioni di natura territoriale, eventuale “spirito di rivincita”verso
                                 altri Stati, nuove esigenze di vita, nuove esigenze di sicurezza non soddisfatta in via pacifica,
                                 necessità di sbocchi commerciali, accesso a fonti di materie prime, accesso a fonti energetiche
                                 strategiche, sfoghi per la pressione demografica, difesa da pressioni e “invasioni”demografiche
                                 atteggiamento “imperialista”, mire espansionistiche di natura ideologica, aspirazione alla
                                 supremazia, mantenimento della supremazia acquisita.
                         (3) Le cause apparenti.                    
                           - Le cause conclamate dagli Stati in guerra, gli scopi conclamati dagli Stati in guerra,                .
                              provocazioni, incidenti: diplomatici, di frontiera, di varia natura, pretese necessità di: spazio,                  
                             di sicurezza, “vitali”, ritorsioni: a minacce, ad offese all’onore nazionale, liberazioni di territori
                             liberazioni di minoranze “oppresse”.
3. La Situazione generale
  1. Situazione generale militare.
(1) I quadri. Le forze. I mezzi
                      (a) I Capi. Gli Stati Maggiori. I Quadri
                            - I Capi. I Comandanti effettivi delle Forze Armate, biografia, profilo di carriera, caratteristiche
           personali, psicologia, ascendente, genialità, dipendenza o meno dal potere politico e loro
           atteggiamento, eventuali incidenze familiari.      
                            - Gli Stati Maggiori, l’organizzazione, del Comando Supremo, dei Comandi di alto livello (Gruppo di
                               Armate, Armate, a volte anche Corpo d’Armata, la tradizione dello Stato Maggiore Generale.
                          -  I Quadri (qui intesi come gli Ufficiali)
                          -  I Quadri  in servizio permanente effettivo: loro consistenza in rapporto alle forze, qualità morali,
                             qualità di carattere, qualità professionali, preparazione, livello di addestramento generale, 
                             specializzazioni, idoneità a determinati tipi di lotta, influenze ed orientamenti politici.
                          - I Quadri  in riserva:  loro consistenza numerica, qualità morali, qualità di carattere, qualità
                            professionali  livello di addestramento generale, influenze ed orientamenti politici.
                      (b) Le Forze. Terrestri. Aeree. Navali
       - Le truppe terrestri, dati numerici, gettito delle leve, numero globale dei mobilitati per le varie Forze
                            Armate, qualità, fisiche, morali, militari.. permeabilità alle ideologie politiche, all’azione, alla guerra
                            Psicologica.
                          - Le truppe terrestri di pronto impiego: dati numerici, consistenza numerica, consistenza qualitativa,
                            consistenza dei vari tipi, caratteristiche organico-tattiche;  rispondenza: al tipo  o tipi di guerra,
                            all’ambiente operativo, ai compiti;  idoneità, alle guerriglia, alla controguerriglia.
                          - Le truppe terrestri in riserva :dati numerici, consistenza numerica, consistenza qualitativa, consistenza
                            dei vari tipi; possibilità e tempi: della loro mobilitazione, dell’addestramento, dell’impiego, ai compiti;
                            idoneità, alle guerriglia, alla controguerriglia.
                          - Le truppe  e gli equipaggi per le forze aeree: dati numerici, gettito delle leve, numero globale dei
                            mobilitati per le varie Forze Armate, qualità: fisiche, morali, militari; permeabilità: alle ideologie
                            politiche, all’azione, alla guerra psicologica.
                          - Le truppe per le forze aeree di pronto impiego: dati numerici, consistenza numerica, consistenza
                            qualitativa, consistenza dei vari tipi, caratteristiche organico-tattiche; rispondenza:al tipo  o tipi di
                            guerra, all’ambiente operativo, ai compiti.
                          - Le truppe per le forze aeree in riserva: dati numerici, consistenza numerica, consistenza qualitativa,
                           consistenza dei vari tipi; possibilità e tempi, della loro mobilitazione, dell’addestramento, dell’impiego,
                           ai compiti.
                          - Gli equipaggi e il personale per le forze navali: dati numerici, gettito delle leve, numero globale dei        
                           mobilitati per le varie Forze Armate, qualità  fisiche, morali, militari;  permeabilità, alle ideologie
                           politiche all’azione, alla guerra psicologica
                           - Gli equipaggi e il personale per le forze navali di pronto impiego, dati numerici, consistenza    
                           numerica, consistenza qualitativa, consistenza dei vari tipi, caratteristiche organico-tattiche,
                           rispondenza: al tipo  o tipi di guerra, all’ambiente operativo, ai compiti; idoneità : alle guerriglia,
                           alla controguerriglia.
                           - Gli equipaggi e il personale per le forze navali in riserva: dati numerici, consistenza numerica,
                          consistenza qualitativa, consistenza dei vari tipi, possibilità e tempi, della loro mobilitazione,
                          dell’addestramento, dell’impiego, ai compiti.
                   (c) I materiali di armamento ed equipaggiamento. I mezzi tecnici ed i servizi
                         - Situazione degli armamenti, dell’equipaggiamento, degli equipaggiamenti, dei mezzi tecnici;
                         - Disponibilità di mezzi tecnici speciali, possibilità di produzione di mezzi in loco, possibilità di
                         produzione di materiali in loco, possibilità di raccolta  di mezzi in loco, possibilità di raccolta di
                         materiali in loco, possibilità di produzione di mezzi con il concorso di Stati alleati, Stati  “benevoli” o
                         affiancati, Stati  neutrali; possibilità di produzione di materiali con il concorso di Stati alleati, Stati
                         “benevoli” o affiancati, Stati  neutrali; possibilità di raccolta  di mezzi  con il concorso di  Stati alleati,
                         Stati  “benevoli” o affiancati, Stati  neutrali; possibilità di raccolta di materiali in loco; organizzazione
                         logistica nel suo aspetto generale, deficienze, lacune e manchevolezze della organizzazione logistica,  
                         rapporto fra le unità combattenti e quelle dei servizi.
            ( 2). Le dottrine operative
                    - Loro definizione in base, agli intendimenti politici, agli scopi della guerra, al potenziale economico,
                         alle forze, ai mezzi militari; correlazione con i predetti elementi condizionatori; evoluzione delle
                         dottrine strategiche, loro successivi adattamenti alle variazioni della situazione politica: estera, interna,
                         degli elementi sopra detti (intendimenti, scopo,potenziale); lineamenti essenziali della pianificazione
                         operativa secondo le varie ipotesi.     
    b.     Avvenimenti e provvedimenti in vista del conflitto
            (1) Politici e diplomatici; Misure di politica: interna, estera; controllo sugli elementi di opposizione; controllo
                 sugli stranieri: compromessi, accomodamenti, concessioni; trattative di varia natura; alleanze; denuncie di
                 trattati, dichiarazioni di governi, “libri bianchi”; Stato di tensione diplomatica, Dichiarazione di guerra.
             (2) Economico finanziari; Adozione di misure economiche interne; restrizioni annonarie; inasprimenti fiscali
                   riduzione di spese; riduzione di consumi; ricorso a prestiti forzosi; Trattati economici; richieste di aiuti
                   economici a Potenze straniere;  trasformazione dell’industria di pace in quella di guerra.
             (3) Di carattere militare. Misure cautelative; rafforzamento delle difese di frontiera; trattenimento di classi alle
                  armi; richiami parziali di classi di leva; approntamento di unità; approntamento di basi; requisizioni;
                  militarizzazioni; grandi esercitazioni in zone di confine; sconfinamenti (eventuali); misure di guerra vere
                   e proprie; chiusura delle frontiere; mobilitazione parziale; mobilitazione generale; movimenti di radunata
             (4) Di azione e guerra psicologica ; Costituzione di organi specializzati; potenziamenti di organi specializzati
                   esistenti; propaganda: interna, estera; censura epistolare (ed equivalente informatico); fomentazione di
                   discordie negli Stati nemici, assistenza o creazione di movimenti eversivi negli Stati nemici; sfruttamento ed
                   eccitamento delle aspirazioni di minoranze; sfruttamento ed eccitamento del malcontento e della
                   popolazione e delle minoranze; organizzazione di “quinte colonne”.

   c.  Considerazioni riepilogative
              (1) Correlazioni tra intendimenti e  possibilità. Riepilogo per i  vari Stati, Nazioni, Coalizioni, “movimenti:
                    degli intendimenti, degli scopi, delle reali possibilità in campo: economico, politico,finanziario,
                    agricolo, industriale; Valutazione, conseguente, circa l’adeguatezza delle forze militari ed
                    economiche agli intendimenti ed agli scopi prefissi.
              (2) Rapporti di potenza fra le Parti contendenti; Rapporti globali di potenza fra le Parti in lotta in campo
                    economico, politico, militare, capacità rispettiva di sostenere sforzi prolungati in ciascuno dei campi sopra
                    detti.
4. La Situazione particolare
  1. Eventuali operazioni precedenti.
               Avvenimenti principali e loro esito, esperienze tratte, loro ripercussioni sulla campagna in esame.
       b.    L’ambiente operativo.
              (1) Delimitazione ed inquadramento; effettivi limiti del teatro di operazioni, dello scacchiere o della zona a
                    seconda del livello di trattazione, funzione strategica del teatro d’operazioni,importanza del teatro
                    d’operazioni sotto l’aspetto politico e/o militare.
              (2) Caratteristiche fisiche superficie; orografia;idrografia; mari; coste; regime meteorologico; vie di
                    felicitazione, zone di ostacolo, condizioni globalmente poste alla conduzione di operazioni militari;
                    difficoltà di impiegare in detto ambiente operativo unità di tipo particolare; impossibilità di impiegare in
                    detto ambiente operativo unità di tipo particolare.
              (3) Caratteristiche antropiche;popolazione: entità numerica, densità, tipo, qualità, grado di civiltà,
                    esistenza o meno: di grandi centri urbani, di zone densamente popolate, di zone desertiche, di zone di
                    particolare importanza storica, di zone di particolare importanza commerciale, di zone di particolare
                    importanza industriale, atteggiamento della popolazione, esistenza, o meno, di correnti o movimenti
                    favorevoli alla Parte nemica, vie e mezzi di comunicazione, risorse naturali.
               (4) eventuali precedenti storici: fatti d’arme remoti, fatti d’arme recenti.    
        c. I piani operativi
                     Piani operativi iniziali, loro applicazione, loro adattamento all’evolversi della situazione.         .
       d. Le Forze in campo,
              Entità e qualità: costituzione dei Comandi; funzionamento dei Comandi entità delle forze effettivamente
              impiegate: terrestri, navali, aeree; qualità delle forze effettivamente impiegate: terrestri, navali, aeree
              caratteristiche  delle forze effettivamente impiegate:  terrestri, navali, aeree; entità delle forze in riserva:
              terrestri, navali, aeree, qualità delle forze in riserva: terrestri, navali, aeree;caratteristiche  delle forze in riserva:
              terrestri, navali aeree; in particolare per le forze terrestri: caratteristiche organiche, caratteristiche tattiche,
             armamento, mobilità, potenza; per le forze aeree: idoneità, o meno, alla cooperazione con le forze terrestri e/o
             navali; dislocazione iniziale, dislocazione dei Comandi, schieramenti delle Grandi Unità terrestri di 1a e 2a
             schiera, articolazioni delle Grandi Unità terrestri di 1a e 2a schiera; entità: delle forze aeree, delle forze navali
             delle riserve, dislocazione: delle forze aeree, delle forze navali, delle riserve, dei servizi logistici.
        e.  considerazioni riepilogative
              (1 )ambiente operativo;importanza strategica, linee di operazioni,obbiettivi a cui conducono le linee di
                   operazioni, condizioni poste allo svolgimento di operazioni militari: in genere, all’impiego di unità di tipo
                   particolare, importanza come fonte di risorse naturali, importanza come fonte di risorse industriali,
                   possibilità di alimentare in loco le forze in esso operanti.
              (2) precedenti storici: influenze sulla pianificazione operativa esaminata di guerre e campagne combattute nel
                   medesimo teatro operativo, riflessi sulla pianificazione operativa esaminata di guerre e campagne
                   combattute nel medesimo teatro operativo.
              (3) forze in campo:ordinamento  dei Comandi, forze in campo:  entità, qualità, dislocazione, articolazione
                    corrispondenza tra i piani operativi, la disponibilità delle forze e la loro idoneità a condurre le operazioni
                    previste;riserve: entità, qualità, dislocazione, efficienza dei servizi, rapporto fra le forze contrapposte.
    
5. Gli Avvenimenti
       a. Le operazioni di guerra
           (1) Le operazioni terrestri: scopi delle operazioni assegnati dai piani di operazione; compiti assegnati alle varie
                 unità assegnati dai piani di operazione; lineamenti delle manovre: iniziali, successive; descrizione dei
                 principali fatti d’arme: loro esito, loro influsso sul prosieguo delle operazioni, risultato finale delle operazioni.
           (2) le operazioni aeree: scopi delle operazioni aeree assegnati dai piani di operazione, compiti assegnati alle varie 
                 unità aere assegnati nel quadro del conflitto o della campagna esaminati, lineamenti delle campagne aeree:
                 iniziali, successive; apporto delle forze aeree alle operazioni terrestri: loro influenza sull’esito delle
                 medesime, descrizione delle principali battaglie aeree: loro esito, loro influsso sul prosieguo delle operazioni
                 risultato finale delle operazioni.
           (3) le operazioni navali : scopi delle operazioni navali assegnati dai piani di operazione, compiti assegnati alle
                 varie unità navali assegnati nel quadro del conflitto o della campagna esaminata; lineamenti delle operazioni
                 in mare: iniziali, successive; apporto delle forze navali alle operazioni terrestri: loro influenza sull’esito delle
                 medesime, descrizione delle principali battaglie navali: loro esito, loro influsso sul prosieguo delle
                 operazioni;
                 risultato finale delle operazioni.
           (4) Le operazioni anfibie  scopi delle operazioni, forze partecipanti: entità, tipo, compiti assegnati dalla
                 pianificazione, descrizione degli avvenimenti con particolare riguardo ai fatti d’arme che più hanno influito
                 sulla condotta e sull’esito delle operazioni.
           (5) le operazioni tridimensionali, scopi delle operazioni, forze partecipanti: entità, tipo, compiti assegnati dalla
                 pianificazione, descrizione degli avvenimenti con particolare riguardo ai fatti d’arme che più hanno influito
                 sulla  condotta e sull’esito delle operazioni.
           (6) Le operazioni concomitanti di guerriglia e contro guerriglia, principi ideologici, criteri organizzativi;
                 operazioni:  fasi, “tempi”, forze partecipanti, descrizione dei fatti più notevoli, scopi, risultati, 
                 conseguenze: politiche, militari.
           (7)  Le azioni di guerra psicologica: principali temi sfruttati, mezzi prevalentemente impiegati; azione:
                  fasi, obbiettivi, esito globale.
           (8) guerra psicologica: principali temi sfruttati, mezzi prevalentemente impiegati, operazioni, fasi, obbiettivi
                 esito globale.
    b. Gli avvenimenti politici ed economici durante le operazioni
            (1) iniziative politiche ed economiche dei belligeranti; sondaggi di composizione del conflitto, tentativi di
                 composizione del conflitto manovre per l’inasprimento del conflitto, mutamenti di governi, variazioni di
                 indirizzo politico, di intendimenti, di obiettivi di guerra; appelli rivolti: alle proprie popolazioni, a quelle di
                 Stati esteri, ai Governi di Stati esteri, proclami alle proprie popolazioni, movimenti politici pro o contro la
                 Guerra, movimenti  di opinione pubblica pro o pronto la guerra, risultati  e decisioni  tra uomini politici di:
                 conferenze, riunioni, incontri, “comitati di guerra”, adozione di misure economiche pro o contro i vari 
                 belligeranti, blocco, restrizioni, scambi di materie prime, cessione di equipaggiamenti, cessione di armi, 
                 scambi di mano d’opera.
           (2) Interferenze di Parti o Paesi, aiuti inviati alle varie Parti, misure restrittive di carattere militare adottate nei
                 riguardi delle varie Parti, azione svolta pro o contro l’una e l’altra Parte: di ordine diplomatico, di politica
                 estera, di politica interna.
           (3) Interferenze di “movimenti” simpatizzanti; aiuti inviati alle varie Parti; misure restrittive di carattere militare 
                 adottate nei riguardi delle varie Parti; Azione svolta pro o contro l’una e l’altra Parte: di ordine diplomatico
                 di politica estera, di politica interna.
           (4) Interferenze di neutrali, aiuti inviati alle varie Parti; misure restrittive di carattere militare adottate nei
                 riguardi  delle varie Parti;Azione svolta pro o contro l’una e l’altra Parte: di ordine diplomatico, di politica
                 estera, di politica interna.
      c.  Considerazioni riepilogative
          (1) Forze impiegate in rapporto all’ambiente operativo ed ai compiti:  idoneità, o meno, adeguatezza, o meno;
                dosatura delle forze di fanteria,corazzate e delle artiglierie, rapporto con le forze contrapposte, impiego delle
                riserve, adeguamento dei piani iniziali alle diverse situazioni contingenti, funzionamento dei Comandi;
                funzionamento dei Servizi; influenza dei “fattori morali”; individuazione, degli errori, delle deficienze, delle
                lacune, delle loro conseguenze maggiori.   
                Apporto delle operazioni aeree alle operazioni terrestri, influenza sull’esito delle stesse del potere aereo,
                impiego dell’aviazione tattica in appoggio alle forze di terra, in generale, corazzate; individuazione degli
                errori, delle deficienze, delle lacune, delle loro conseguenze maggiori; apporto delle operazioni navali alle
                operazioni, terrestri, influenza sull’esito delle stesse del potere marittimo; impiego dell’aviazione  in appoggio
                alle forze navali; individuazione degli errori, delle deficienze, delle lacune, delle loro conseguenze maggiori;
               dosatura e rapporto reciproco delle forze in relazione ai compiti;osservazioni sulle operazioni in termini di:
              impostazione,
              condotta,  esiti, individuazione  degli errori, delle deficienze, delle lacune, delle loro conseguenze maggiori;
              correlazioni delle azioni di guerriglia e di controguerriglia con le azioni di guerra e loro tempestività ,loro
              organizzazione, loro difetti; individuazione, degli errori, delle deficienze, delle lacune, delle loro conseguenze
               maggiori; azione psicologica, efficacia, tempestività, impostazione: adeguatezza, osservazione circa i mezzi
               osservazione circa i “temi sfruttati”, individuazione, degli errori, delle deficienze, delle lacune delle loro
               conseguenze maggiori; guerra psicologica: efficacia, tempestività, impostazione, adeguatezza ,osservazione
               circa i mezzi, osservazione circa i “temi sfruttati”, individuazione degli errori, delle deficienze, delle lacune
               delle loro conseguenze maggiori; questione etico militare.
          (2) Riflessi esercitati su di esse verificatesi durante il loro svolgimento da avvenimenti politici ed economici.
                avvenimenti politici: restrizioni ed espansioni imposte ai piani originali e quindi alle operazioni dagli
                avvenimenti politici accaduti nel corso delle operazioni quali: cambiamenti di governo, mutamenti
                dell’indirizzo politico, mutamenti degli intendimenti, cambiamenti negli scopi della guerra, stipulazioni di
                nuove alleanze.
                avvenimenti  economici: restrizioni ed espansioni imposte ai piani originali e quindi alle operazioni dagli
                avvenimenti economici; accaduti nel corso delle operazioni.
6. Considerazioni finali. Ammaestramenti.
        a. Considerazioni finali riferite all’epoca del conflitto
            (1) Giudizio sulle operazioni esaminate, collocate nell’ambiente storico del loro tempo, avuto riguardo alle
                  concezioni ed alle possibilità dell’epoca in cui si svolsero i fatti esaminati, nelle componenti:morali,politiche
                  sociali, economiche,militari; individuazione delle linee maestre del loro sviluppo, individuazione
                 dell’aderenza tra operazioni condotte e piani; individuazione in fase programmatica di: lacune, errori
                 deficienze; individuazione delle loro cause remote e prossime e delle loro conseguenze.
        b. Gli ammaestramenti di valore attuale.
             (1) Individuazione dei fondamenti dottrinali e dei criteri pratici ed esecutivi che hanno conservato la loro
                   validità malgrado la evoluzione dei mezzi; possibili orientamenti per il futuro.