Cerca nel blog

domenica 27 settembre 2015

Metodo Storico III Guerra rivoluzionaria e/o sovversiva Analitico

 Schema
La ricostruzione di un avvenimento storico militare:
La guerra rivoluzionaria e/o sovversiva

1. Premessa
a. Avvenimento oggetto dello studio.
    Indicazione dell’avvenimento che si intende ricostruire e studiare.
b. Suoi limiti di spazio e di tempo.
    Indicazione dell’avvenimento che si intende ricostruire e studiare.
c. Scopi e criteri dello studio
    Enunciazione degli scopi generali e particolari dello studio. Indicazione dei criteri secondo i quali
     tale studio sarà condotto.

2. I Belligeranti. Le origini del Conflitto.

a. Il territorio

- Posizione geografica;Frontiere naturali e politiche,Configurazione fisica,Configurazione ambientale,Vie

 naturali di facilitazione per le comunicazioni con i Paesi confinanti.

b. La storia

 - Cenni ai fatti storici più remoti; Sintesi dei fatti storici più recenti; Esame approfondito degli episodi, nella
   storia remota o recente, che possano comunque fal leva sul sentimento che è alla base della rivoluzione o della
   sovversione o su particolari caratteri di questa; Cenni della storia coloniale della madrepatria.;Colonizzazione
   del territorio teatro del conflitto rivoluzionario    

c.  La società umana.

  - Caratteristiche generali: insediamenti umani,. Gruppi etnici, religiosi, religiosi,  .. ……; Problemi demografici,
     contrasti all’interno dei gruppi etnici, religiosi, ecc.
  - Qualità morali; forza e particolarità: del sentimento nazionale, del sentimento religioso, delle tradizioni
               Militari, delle dottrine filosofiche più diffuse, forza morale, combattività, permeabilità all’azione   psicologica
             - Qualità fisiche, robustezza, resistenza alle fatiche, attitudine al combattimento, attitudine alla guerriglia
  - Situazione culturale: tradizioni culturali ed attaccamento ad esse, diffusione della cultura e indirizzi
    culturali,. livello culturale medio, formazione culturale dei Quadri politico-amministrativi, formazione dei
    Quadri militari, azione governativa nel campo culturale
   - Situazione sociale: popolazione attiva ed attività svolte, disoccupazione, sottooccupazione, esistenza di caste
     o di classi privilegiate, tenore medio di vita, aspirazioni a riforme sociali, azione governativa nel campo
     sociale.

d. La situazione economica.

   - Tipo di economia prevalente; Risorse agricole ed alimentari in genere; Disponibilità di materie prime e loro
      utilizzazione; Disponibilità di impianti industriali; Commercio: importazioni ed esportazioni; Rete delle
      comunicazioni
              - Trasporti:  via terra o su strada, via mare, via fluviale, via aerea
              - Rete delle trasmissioni civili
              - Solidità dell’economia: moneta, bilancio, crediti,aiuti dall’estero, debito estero
              - Dipendenza da Paesi stranieri:  nel campo finanziario, economico,tecnologico
              - Legami economico-finanziari e dipendenze dalla madrepatria

        e.Gli ordinamenti civili e la situazione politica.

              - Governativi, Forma istituzionale dello Stato, Forma e organi di governo, Partiti legali:  loro programmi, loro
                 propaganda, loro presa sulle masse,
              - Indirizzi governativi e loro popolarità, Maturità politica, Preparazione psicologica, Indottrinamento della
  società 
    1. Rivoluzionari e Sovversivi
. Partiti e movimenti politici clandestini;
  .. loro programmi
  .. loro propaganda
  .. loro presa sulle masse
. Figure dei Capi ed ascendente personale
. Organizzazione del movimento eversivo
  .. preparazione psicologica
  .. indottrinamento delle masse

6.          Le istituzioni militari.

    1. Governative
. Prestigio  delle Forze Armate nel Paese
. Preparazione militare e psicologica alla guerra, classica e/rivoluzionaria
  .. dei Quadri
  .. della Polizia
  .. delle Forze Armate
. Presenza di Quadri e reparti autoctoni nelle FF.AA[1]
. Armamento ed equipaggiamento
  .. entità
  .. qualità
  .. provenienza
  .. dipendenza da Paesi stranieri
. Infrastrutture e organizzazione logistica 
    1. Rivoluzionari e Sovversivi
. Aspetti militari e paramilitari
  .. dell’organizzazione rivoluzionaria o sovversiva
  .. estrazione sociale e formazione dei Quadri
  .. loro prestigio
. Preparazione dei Quadri e dei Gregari
  .. all’azione armata
  .. indottrinamento
. Possibilità di alimentazione della sovversione
  .. in materiali d’armamento
  .. in sostegno logistico all’interno del Paese
  .. in sostegno logistico dei paesi vicini
  .. in sostegno logistico  di paesi Stranieri

7.      Considerazioni riepilogative sulla situazione:cause remore e reali del conflitto.

a.       . Influenza degli elementi essenziali, il territorio, la storia, la società umana, la situazione economica,

         gli ordinamenti civili e la situazione politica, le istituzioni militari, sulla creazione della situazione  

                               nella quale si delinea la possibilità del conflitto
                               .. essenza del conflitto
                       b.     Cause remote e reali del conflitto.

.
La Situazione generale


1. Situazione generale militare. I quadri. Le forze. I mezzi

I. Quadri
   a I Capi.  Gli Stati Maggiori. I Quadri
   b Le Forze. Terrestri. Aeree. Navali
   c. I materiali di armamento ed equipaggiamento. I mezzi tecnici ed i servizi

2. Le dottrine operative

I. Quadri
   a I Capi.[1]
       Si dovrà analizzare 
       I Comandanti effettivi delle Forze Armate
          .. biografia
          .. profilo di carriera
          .. caratteristiche personali
          .. psicologia
          .. ascendente
          .. genialità
          .. dipendenza o meno dal potere politico e loro atteggiamento
          .. eventuali incidenze familiari      
      Gli Stati Maggiori.
      Si dovrà analizzare:
      . l’organizzazione
        .. del Comando Supremo
        .. dei Comandi di alto livello (Gruppo di Armate, Armate, a volte anche Corpo
          d’Armata.[2]
      . la tradizione dello Stato Maggiore generale
     
      I Quadri (qui intesi come gli Ufficiali)[3]
      . I Quadri  in servizio permanente effettivo:
        .. loro consistenza in rapporto alle forze
        .. qualità morali
        .. qualità di carattere
        .. qualità professionali
           … preparazione
           … livello di addestramento generale
           … specializzazioni
           … idoneità a determinati tipi di lotta
         .. influenze ed orientamenti politici
      . I Quadri  in riserva:
        .. loro consistenza numerica
        .. qualità morali
        .. qualità di carattere
        .. qualità professionali
           … livello di addestramento generale
         .. influenze ed orientamenti politici[4]


     b. Le Forze. Terrestri. Aeree. Navali
         Si dovranno analizzare le truppe terrestri, aeree e navali in senso generico e
         sotto il profilo del pronto impiego
         . Le truppe terrestri
           .. dati numerici
             ... gettito delle leve
             ... numero globale dei mobilitati per le varie Forze Armate
           .. qualità
             ... fisiche
             ... morali
            . .. militari
           .. permeabilità
             ... alle ideologie politiche
             ... all’azione
             ... alla guerra psicologica

         . Le truppe terrestri di pronto impiego
           .. dati numerici
             ... consistenza numerica
             ... consistenza qualitativa
             … consistenza dei vari tipi
           .. caratteristiche organico-tattiche
           .. rispondenza
             …al tipo  o tipi di guerra
             ... all’ambiente operativo
            . .. ai compiti
           .. idoneità 
             ... alle guerriglia
             ... alla controguerriglia
         . Le truppe terrestri in riserva   
           .. dati numerici
             ... consistenza numerica
             ... consistenza qualitativa
             … consistenza dei vari tipi
           .. possibilità e tempi
              … della loro mobilitazione
              … dell’addestramento
              … dell’impiego 
            . .. ai compiti
           .. idoneità 
             ... alle guerriglia
             ... alla controguerriglia

         . Le truppe  e gli equipaggi per le forze aeree
           .. dati numerici
             ... gettito delle leve
             ... numero globale dei mobilitati per le varie Forze Armate
           .. qualità
             ... fisiche
             ... morali
            . .. militari
           .. permeabilità
             ... alle ideologie politiche
             ... all’azione
             ... alla guerra psicologica

         . Le truppe per le forze aeree di pronto impiego
           .. dati numerici
             ... consistenza numerica
             ... consistenza qualitativa
             … consistenza dei vari tipi
           .. caratteristiche organico-tattiche
           .. rispondenza
             …al tipo  o tipi di guerra
             ... all’ambiente operativo
            . .. ai compiti
          
         . Le truppe per le forze aeree in riserva   
           .. dati numerici
             ... consistenza numerica
             ... consistenza qualitativa
             … consistenza dei vari tipi
           .. possibilità e tempi
              … della loro mobilitazione
              … dell’addestramento
              … dell’impiego 
            . .. ai compiti
          
          . Gli equipaggi e il personale per le forze navali
           .. dati numerici
             ... gettito delle leve
             ... numero globale dei mobilitati per le varie Forze Armate
           .. qualità
             ... fisiche
             ... morali
            . .. militari
           .. permeabilità
             ... alle ideologie politiche
             ... all’azione
             ... alla guerra psicologica

         . Gli equipaggi e il personale per le forze navali di pronto impiego
           .. dati numerici
             ... consistenza numerica
             ... consistenza qualitativa
             … consistenza dei vari tipi
           .. caratteristiche organico-tattiche
           .. rispondenza
             …al tipo  o tipi di guerra
             ... all’ambiente operativo
            . .. ai compiti
           .. idoneità 
             ... alle guerriglia
             ... alla controguerriglia
         . Gli equipaggi e il personale per le forze navali in riserva   
           .. dati numerici
             ... consistenza numerica
             ... consistenza qualitativa
             … consistenza dei vari tipi
           .. possibilità e tempi
              … della loro mobilitazione
              … dell’addestramento
              … dell’impiego 
            . .. ai compiti
          
   c. I materiali di armamento ed equipaggiamento. I mezzi tecnici ed i servizi
       :
      . Situazione
        .. degli armamenti
        .. dell’equipaggiamento
        .. degli equipaggiamenti
        .. dei mezzi tecnici
      . Disponibilità di mezzi tecnici speciali
      . possibilità di produzione di mezzi in loco
      . possibilità di produzione di materiali in loco
      . possibilità di raccolta  di mezzi in loco
      . possibilità di raccolta di materiali in loco
      . possibilità di produzione di mezzi con il concorso di
        … Stati alleati
        … Stati  “benevoli” o affiancati
        … Stati  neutrali
      . possibilità di produzione di materiali con il concorso di
        … Stati alleati
        … Stati  “benevoli” o affiancati
        … Stati  neutrali
      . possibilità di raccolta  di mezzi  con il concorso di
        … Stati alleati
        … Stati  “benevoli” o affiancati
        … Stati  neutrali
      . possibilità di raccolta di materiali in loco
        … Stati alleati
        … Stati  “benevoli” o affiancati
        … Stati  neutrali
       . organizzazione logistica ne suo aspetto generale
       . deficienze, lacune e manchevolezze della organizzazione logistica
       . rapporto fra le unità combattenti e quelle dei servizi.


2. Le dottrine operative
    
Il percorso che si suggerisce è il seguente
. loro definizione in base
  .. agli intendimenti politici
  .. agli scopi della guerra
  .. al potenziale economico
  .. alle forze
  .. ai mezzi militari
. correlazione con i predetti elementi condizionatori
. evoluzione delle dottrine strategiche
. loro successivi adattamenti alle variazioni della situazione politica:
  .. estera
  .. interna
  .. degli elementi sopra detti (intendimenti, scopo,potenziale)
. lineamenti essenziali della pianificazione operativa secondo le varie ipotesi.     

2. Avvenimenti e provvedimenti in vista del conflitto
     2.1. Politici e diplomatici
             . Misure di politica
               .. interna
               .. estera
               .. controllo sugli elementi di opposizione
               .. controllo sugli stranieri
               .. compromessi
               .. accomodamenti
               .. concessioni
               .. trattative di varia natura
               .. alleanze
               .. denuncie di trattati
               .. dichiarazioni di governi
               .. “libri bianchi”
             . Stato di tensione diplomatica
             . Dichiarazione di guerra
       2.2. Economico finanziari
              . Adozione di misure economiche interne
               .. restrizioni annonarie
               .. inasprimenti fiscali
               .. riduzione di spese
               .. riduzione di consumi
               .. ricorso a prestiti forzosi
              . Trattati economici
        .  richieste di aiuti economici a Potenze straniere
        .  trasformazione dell’industria di pace in quella di guerra
      2.3 Di carattere militare
                . Misure cautelative
                  .. rafforzamento delle difese di frontiera
                 .. trattenimento di classi alle armi
                 .. richiami parziali di classi di leva
                 .. approntamento di unità
                 .. approntamento di basi
                 .. requisizioni
                 .. militarizzazioni
               . grandi esercitazioni in zone di confine
               . sconfinamenti (eventuali)
               . misure di guerra vere e proprie
                 .. chiusura delle frontiere
                 .. mobilitazione parziale
                 .. mobilitazione generale
           .. movimenti di radunata
      2.3 Di azione e guerra psicologica
               . Costituzione di organi specializzati
               . potenziamenti di organi specializzati esistenti
               . propaganda
                 .. interna 
                 .. estera
               . censura epistolare (ed equivalente informatico)
               . fomentazione di discordie negli Stati nemici
               . assistenza o creazione di movimenti eversivi negli Stati nemici
               . sfruttamento ed eccitamento delle aspirazioni di minoranze
               . sfruttamento ed eccitamento del malcontento e della popolazione e delle
                 minoranze
               . organizzazione di “quinte colonne”


3. Considerazioni riepilogative

3.1 Correlazioni tra intendimenti e  possibilità
       . Riepilogo per i  vari Stati, Nazioni, Coalizioni, “movimenti:
            .. degli intendimenti
            .. degli scopi
            .. delle reali possibilità in campo:
               … economico
               … politico
               … finanziario
               … agricolo
               … industriale
            . Valutazione, conseguente, circa l’adeguatezza delle forze militari ed
               economiche agli intendimenti ed agli scopi prefissi.

Rapporti di potenza fra le Parti contendenti
       . Rapporti globali di potenza fra le Parti in lotta
          .. in campo economico
          .. politico
          .. militare
         . capacità rispettiva di sostenere sforzi prolungati in ciascuno dei campi sopra
           detti
Anche per il terzo paragrafo si rinvia, per un quadro sintetico generale, allo schema generale preposto. 

4.
L’avvenimento Militare - La Situazione Particolare

1) eventuali operazioni precedenti,
     Il percorso per questo punto, che si prende in esame solo dopo aver contatto che effettivamente vi sono state operazioni precedenti, in ogni caso da trattare in modo sommario qualora lo studio verta su una determinata campagna facente parte di un conflitto, è dato dai seguenti punti
     . Avvenimenti principali e loro esito
     . esperienze tratte
     . loro ripercussioni sulla campagna in esame

2) l’ambiente operativo
     Questo aspetto è presentato attraverso quattro ulteriori aspetti che sono
      a) delimitazione ed inquadramento
      b) caratteristiche fisiche
      c)  caratteristiche antropiche
      d) eventuali precedenti storici
     
Visti più da vicini questi ultimi quattro punti sono così suddivisi
      a) delimitazione ed inquadramento
           . effettivi limiti del teatro di operazioni
           . (effettivi limiti dello scacchiere o della zona a seconda del livello di trattazione)
           . funzione strategica del teatro d’operazioni
           . importanza del teatro d’operazioni sotto l’aspetto politico e/o militare
      b) caratteristiche fisiche:
           . superficie
           . orografia
           . idrografia
           . mari
           , coste
           . regime meteorologico
           . vie di felicitazione
           . zone di ostacolo
           . condizioni globalmente poste alla conduzione di operazioni militari
           . difficoltà di impiegare in detto ambiente operativo unità di tipo particolare
           . impossibilità di impiegare in detto ambiente operativo unità di tipo particolare

      c)  caratteristiche antropiche
           . popolazione:
             .. entità numerica
             .. densità
             .. tipo
             .. qualità
             .. grado di civiltà.
           . esistenza o meno:
             .. di grandi centri urbani
             .. di zone densamente popolate
             .. di zone desertiche
             .. di zone di particolare importanza storica
             .. di zone di particolare importanza commerciale
             .. di zone di particolare importanza industriale
           . atteggiamento della popolazione
             .. esistenza, o meno, di correnti o movimenti favorevoli alla Parte nemica
           . vie e mezzi di comunicazione
           .  risorse naturali
           . risorse industriali
          
      d) eventuali precedenti storici (dal cui esame sia possibile trarre qualche indicazione circa la sua funzione
           strategica e la sua importanza politica e/o militare)
           . fatti d’arme remoti
           . fatti d’arme recenti
          

3) i piani operativi
     Si intendono, quelli, ovviamente, che riguardano la campagna in esame. I punti da trattare sono:
            . processo evolutivo della pianificazione
            . piani operativi iniziali
              .. loro applicazione
              .. loro adattamento all’evolversi della situazione
            .
 4) le Forze in campo,
      Le forze in campo possono essere studiate per la loro entità e qualità e per la loro dislocazione in campo. Ecco i punti che possono interessare
            . entità e qualità:
             .. costituzione dei Comandi
             .. funzionamento dei Comandi
             .. entità delle forze effettivamente impiegate:
                … terrestri
                … navali
                … aeree
             .. qualità delle forze effettivamente impiegate:
                … terrestri
                … navali
                … aeree
              .. caratteristiche  delle forze effettivamente impiegate:
                … terrestri
                … navali
                … aeree
               .. entità delle forze in riserva:
                … terrestri
                … navali
                … aeree
             .. qualità delle forze in riserva:
                … terrestri
                … navali
                … aeree
              .. caratteristiche  delle forze in riserva:
                … terrestri
                … navali
                … aeree
               .. in particolare
                  …per le forze terrestri:
                       …. Caratteristiche organiche
                       …. Caratteristiche tattiche
                       …. Armamento
                       …. Mobilità
                       …. potenza
                 … per le forze aeree: idoneità, o meno, alla cooperazione con le forze terresti e/o navali.
            . dislocazione iniziale
              .. dislocazione dei Comandi
              .. schieramenti delle Grandi Unità terrestri di 1a e 2a schiera
              .. articolazioni delle Grandi Unità terrestri di 1a e 2a schiera
              .. entità
                 .. delle forze aeree
                 .. delle forze navali
                 ..  delle riserve  
              .. dislocazione
                 .. delle forze aeree
                 .. delle forze navali
                 .. delle riserve
                 .. dei servizi logistici
5)  considerazioni conclusive
      Le considerazioni riepilogative per questo capitolo naturalmente riguardano tutti e cinque i punti che sono stati esaminati. In Particolare si possono indicare i seguenti punti
      a) ambiente operativo
      b) precedenti storici
      c) forze in campo
       Visti più da vicino i punti indicati sono:     
      a) ambiente operativo
          . importanza strategica
          . linee di operazioni
          . obbiettivi a cui conducono le linee di operazioni
          . condizioni poste allo svolgimento di operazioni militari:
            .. in genere
            .. all’impiego di unità di tipo particolare
          . importanza come fonte di risorse naturali
          . importanza come fonte di risorse industriali
          . possibilità di alimentare in loco le forze in esso operanti
      b) precedenti storici
          . influenze sulla pianificazione operativa esaminata di guerre e campagne combattute nel medesimo teatro
            Operativo
         . riflessi sulla pianificazione operativa esaminata di guerre e campagne combattute nel medesimo teatro
            Operativo
      c) forze in campo
          . ordinamento  dei Comandi
          . forze in campo:
            .. entità
            .. qualità
            .. dislocazione
            .. articolazione
          . corrispondenza tra i piani operativi, la disponibilità delle forze e la loro idoneità a condurre le operazioni
            Previste
          . riserve:
            . entità
            . qualità
            . dislocazione
          . efficienza dei servizi
          . rapporto fra le forze contrapposte.

5.
Gli avvenimenti

1) Le operazioni di guerra
     I punti del percorso che si propongono sono i seguenti:
     a)  le operazioni terrestri
          . scopi delle operazioni assegnati dai piani di operazione[1]
          . compiti assegnati alle varie unità assegnati dai piani di operazione
          . lineamenti delle manovre:
            .. iniziali
            .. successive
          . descrizione dei principali fatti d’arme:
            .. loro esito
            .. loro influsso sul prosieguo delle operazioni
          . risultato finale delle operazioni

     b)  le operazioni aeree.
          . scopi delle operazioni aeree assegnati dai piani di operazione
          . compiti assegnati alle varie unità aere assegnati nel quadro del conflitto o della campagna esaminata
          . lineamenti delle campagne aeree:
            .. iniziali
            .. successive
          . apporto delle forze aeree alle operazioni terrestri: loro influenza sull’esito delle medesime
          . descrizione dei principali battaglie aeree:
            .. loro esito
            .. loro influsso sul prosieguo delle operazioni
          . risultato finale delle operazioni

     c)  le operazioni navali
          . scopi delle operazioni navali assegnati dai piani di operazione
          . compiti assegnati alle varie unità navali assegnati nel quadro del conflitto o della campagna esaminata
          . lineamenti delle operazioni in mare:
            .. iniziali
            .. successive
          . apporto delle forze navali alle operazioni terrestri: loro influenza sull’esito delle medesime
          . descrizione dei principali battaglie navali:
            .. loro esito
            .. loro influsso sul prosieguo delle operazioni
          . risultato finale delle operazioni

     d)  le operazioni anfibie
           . scopi delle operazioni
           . forze partecipanti:
             . entità
             . tipo
             . compiti assegnati dalla pianificazione
             . descrizione degli avvenimenti con particolare riguardo ai fatti d’arme che più hanno influito sulla
               condotta e sull’esito delle operazioni
     e) le operazioni tridimensionali
             . scopi delle operazioni
             . forze partecipanti:
             . entità
             . tipo
             . compiti assegnati dalla pianificazione
             . descrizione degli avvenimenti con particolare riguardo ai fatti d’arme che più hanno influito sulla
               condotta e sull’esito delle operazioni

     f)  le operazioni concomitanti di guerriglia e contro guerriglia
              . principi ideologici
              . criteri organizzativi
              . operazioni:
                . fasi
                . “tempi”
                . forze partecipanti
                . descrizione dei fatti più notevoli
                  . scopi
                  . risultati
                  . conseguenze:
                    .. politiche
                    .. militari

     g)  le azioni di guerra psicologica
               . principali temi sfruttati
               . mezzi prevalentemente impiegati
               . azione:
                 .. fasi
                 .. obbiettivi
                 .. esito globale

     h) guerra psicologica
                . principali temi sfruttati
               . mezzi prevalentemente impiegati
               . operazioni
                 .. fasi
                 .. obbiettivi
                 .. esito globale


2) Gli avvenimenti politici ed economici durante le operazioni
      I punti che si propongono sono i seguenti:
     a) iniziative politiche ed economiche dei belligeranti
          . sondaggi di composizione del conflitto
          . tentativi di composizione del conflitto
          . manovre per l’inasprimento del conflitto
          . mutamenti di governi
            .. variazioni di indirizzo politico
            .. di intendimenti
            .. di obiettivi di guerra
          . appelli rivolti:
            .. alle proprie popolazioni
            .. a quelle di Stati esteri
            .. ai Governi di Stati esteri
          . proclami alle proprie popolazioni
          . movimenti politici pro o contro la guerra
          . movimenti  di opinione pubblica pro o pronto la guerra
          . risultati  e decisioni  tra uomini politici di:
            .. conferenze
            .. riunioni
            .. incontri
            .. “comitati di guerra”
          . adozione di misure economiche pro o contro i vari belligeranti
            .. blocco
            .. restrizioni
            .. scambi di materie prime
            .. cessione di equipaggiamenti
            .. cessione di armi
            .. scambi di mano d’opera
           
     b) interferenze di Parti o Paesi
             . aiuti inviati alle varie Parti
             . misure restrittive di carattere militare adottate nei riguardi delle varie Parti
             . Azione svolta pro o contro l’una e l’altra Parte:
               .. di ordine diplomatico
               .. di politica estera
               .. di politica interna
             .
     c)  interferenze di “movimenti” simpatizzanti
             . aiuti inviati alle varie Parti
             . misure restrittive di carattere militare adottate nei riguardi delle varie Parti
             . Azione svolta pro o contro l’una e l’altra Parte:
               .. di ordine diplomatico
               .. di politica estera
               .. di politica interna

     d) interferenze di neutrali
             . aiuti inviati alle varie Parti
             . misure restrittive di carattere militare adottate nei riguardi delle varie Parti
             . Azione svolta pro o contro l’una e l’altra Parte:
               .. di ordine diplomatico
               .. di politica estera
               .. di politica interna

3)  Considerazioni riepilogative
     a) sulla impostazione, lo sviluppo ed i risultati delle operazioni di guerra
         . forze impiegate in rapporto all’ambiente operativo ed ai compiti:
           .. idoneità, o meno
           .. adeguatezza, o meno
         . dosatura delle forze di fanteria,corazzate e delle artiglierie
         . rapporto con le forze contrapposte
         . impiego delle riserve
         . adeguamento dei piani iniziali alle diverse situazioni contingenti
         . funzionamento dei Comandi
         . funzionamento dei Servizi
         . influenza dei “fattori morali”
         . individuazione
           .. degli errori
           .. delle deficienze
           .. delle lacune
           .. delle loro conseguenze maggiori
        
         . apporto delle operazioni aeree alle operazioni terrestri
         . influenza sull’esito delle stesse del potere aereo
         . impiego dell’aviazione tattica in appoggio alle forze di
           .. terra, in generale
           .. corazzate
         . individuazione
           .. degli errori
           .. delle deficienze
           .. delle lacune
           .. delle loro conseguenze maggiori
         
         . apporto delle operazioni navali alle operazioni terrestri
         . influenza sull’esito delle stesse del potere marittimo
         . impiego dell’aviazione  in appoggio alle forze navali
         . individuazione
           .. degli errori
           .. delle deficienze
           .. delle lacune
           .. delle loro conseguenze maggiori
       
          . dosatura e rapporto reciproco delle froze in relazione ai compiti
          . osservazioni sulle operazioni in termini di:
            .. impostazione
            .. condotta
            .. esiti
          . . individuazione
           .. degli errori
           .. delle deficienze
           .. delle lacune
           .. delle loro conseguenze maggiori
          . correlazioni delle azioni di guerriglia e di controguerriglia con le azioni di guerra e loro tempestività
          . loro organizzazione
          . loro difetti
          . individuazione
           .. degli errori
           .. delle deficienze
           .. delle lacune
           .. delle loro conseguenze maggiori

          . azione psicologica
            .. efficacia
            .. tempestività
            .. impostazione
            .. adeguatezza
            .. osservazione circa i mezzi
            .. osservazione circa i “temi sfruttati”
            .. individuazione
               ... degli errori
               ... delle deficienze
               ... delle lacune
               ... delle loro conseguenze maggiori
           . guerra psicologica
            .. efficacia
            .. tempestività
            .. impostazione
            .. adeguatezza
            .. osservazione circa i mezzi
            .. osservazione circa i “temi sfruttati”
            .. individuazione
               ... degli errori
               ... delle deficienze
               ... delle lacune
               ... delle loro conseguenze maggiori
           
            . questione etico militare

     b) riflessi esercitati su di esse verificatesi durante il loro svolgimento da:
          . avvenimenti politici
            . restrizioni ed espansioni imposte ai piani originali e quindi alle operazioni dagli avvenimenti politici
              accaduti nel corso delle operazioni quali
               .. cambiamenti di governo
               .. mutamenti dell’indirizzo politico
               .. mutamenti degli intendimenti
               .. cambiamenti negli scopi della guerra
               .. stipulazioni di nuove alleanze
                  (questo punto va collegato con il paragrafo “Gli avvenimenti politici ed economici durante le
                   operazioni)        
          . economici
              restrizioni ed espansioni imposte ai piani originali e quindi alle operazioni dagli avvenimenti economici
              accaduti nel corso delle operazioni.

 6.
Considerazioni Finali – Ammaestramenti

1) Considerazioni finali riferite all’epoca del conflitto
     I punti individuati sono:
     . giudizio sulle operazioni esaminate, collocate nell’ambiente storico del loro tempo, avuto riguardo alle
       concezioni ed alle possibilità dell’epoca in cui si svolsero i fatti esaminati, nelle componenti:
       .. morali
       .. politiche
       .. sociali
       .. economiche
       .. militari
      . individuazione delle linee maestre del loro sviluppo
      . individuazione del’aderenza tra operazioni condotte e piani
      . individuazione in fase programmatica di:
        .. lacune
        .. errori
        .. deficienze
      . individuazione in fase programmatica di:
        .. lacune
        .. errori
        .. deficienze
      . individuazione delle loro cause remote e prossime e delle loro conseguenze.
2) gli ammaestramenti di valore attuale.
     Sono stati individuati i seguenti punti:
      . individuazione dei fondamenti dottrinali e dei criteri pratici ed esecutivi che hanno conservato la loro validità
        malgrado la evoluzione dei mezzi
      . possibili orientamenti per il futuro



[1] Interessante al riguardo Fiorentino S., La Prima Guerra Mondiale (1914 -1918): Il fronte francese, motivi del fallimento dei piani iniziali francese e tedesco e conseguenti evoluzioni delle dottrine, degli ordinamenti e degli equipaggiamenti, in Memrorie Storico Militari 1995, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1998.

[1] Vds, come esempi, Longo L.E., Francesco Savero Grazioli, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1992. Questa opera essenzialmente biografica mette in risalto le qualità intellettuali, morali e soprattutto professionali ed umane del gen. Grazioli, che può essere considerato un precursore della moderna figura del “menager” militare.  Inoltre vds Pelagalli S.,  Il gen. Efisio Marras, addetto militare a Berlino. (1936 -1943).Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1992. Nel volume è riportato il carteggio “Marras” che permette di comprendere l’attività e l’opera svolta dagli Addetti Militari accreditati presso i Governi esteri all’indomani della I Guerra Mondiale . Paletti C., Il Principe Eugenio di Savoia, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1992. Interessante per un quadro di insieme, in quanto raccoglie ventuno biografie di uomini che hanno concorso a disegnare la storia militare italia: Bovio O., I sacerdoti di Marte, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1995. 
[2] In relazione al livello dello studio, si dovrà considerare questo punto. Se si tratta di una campagna o di un fatto d’arme, si dovrà analizzare anche il livello di Comando di Divisione, Brigata e forse anche Reggimento.
[3] Cfr. Balestra G.L., La formazione degli Ufficiali nell’Accademia Militare di Modena. (1895-1939), Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1992. L’opera esamina nel dettaglio le norme di ammissione, i criteri di selezione, il regolamento di servizio interno dell’Istituto, le materie di studio, il corpo docente, l’educazione morale e spirituale, l’attività addestrativa più propriamente tecnico-miltare. Vengono inoltre esaminate le professioni di carriera ed illustrati con l’apporto di tabelle e grafici, dati personali degli allievi (provenienza geografica, profilo culturale ecc. Interessante , per un particolare aspetto, è l’opera di Alberto Rovighi che descrive l’importante contributo dato dagli Ufficiali israeliti alla storia militare d’Italia. Rovigli A., I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello stato italiano, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1988.
[4] Interessante, in un quadro generale, la bella opera di Vittorio Leschi che in tre tomi, traccia l’evoluzione degli Istituti di educazione degli Stati preunitari tracciandone le vicissitudini nell’arco della loro esistenza. Cfr. Leschi V., Gli istituti di educazione e formazioneper gli Ufficiali negli Stati Unitari, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1995, Tomo 1°, Tomo 2°, Tomo 3° 
 .


[1] Vedi Nota 3



Nessun commento:

Posta un commento