Schema analitico
La ricostruzione di un
avvenimento storico-militare rivoluzionario e/o sovversivo
1. Premessa
1.
Avvenimento oggetto dello studio.
. Indicazione dell’avvenimento che si
intende ricostruire e studiare
2.
Suoi limiti di spazio e di tempo.
. Indicazione dei limiti di tempo e di spazio
dell’avvenimento che si intende ricostruire e
studiare.
3.
Scopi e criteri dello studio .
. Enunciazione degli scopi generali e
particolari dello studio.
. Indicazione dei criteri secondo i quali
tale studio sarà condotto.
4.
Inquadramento sommario dell’avvenimento rivoluzionario nella situazione
politica
internazionale del momento.
5.
Eventuali criteri particolari che si intende adottare nell’effettuazione dello
studio.
2. Belligeranti. Le origini del conflitto
1.
Il territorio
a.
Posizione geografica
- Frontiere
naturali e politiche
- Configurazione
fisica
- Configurazione
ambientale
- Via
naturali di facilitazione per le comunicazioni con i Paesi confinanti.
2.
La storia.
- Cenni
ai fatti storici più remoti
- Sintesi
dei fatti storici più recenti
- Esame
approfondito degli episodi, nella storia remota o recente, che possano
comunque sul sentimento che è alla base della rivoluzione o della
sovversione o su particolari caratteri di questa.
- Cenni
della storia coloniale della madrepatria.
- Colonizzazione
del territorio teatro del conflitto rivoluzionario
3.
La società umana.
- Caratteristiche
generali:
. insediamenti umani
. gruppi:
.. etnici
.. religiosi
.. ……
. problemi demografici
. contrasti all’interno dei
gruppi etnici, religiosi, ecc.
- Qualità
morali
. forza e particolarità:
.. del sentimento nazionale
.. del sentimento religioso
.. delle tradizioni militari
.. delle dottrine filosofiche più
diffuse
. forza morale
. combattività
. permeabilità all’azione
psicologica
- Qualità
fisiche
. robustezza
. resistenza alle fatiche
. attitudine al combattimento
. attitudine alla guerriglia
- Situazione
culturale
. tradizioni culturali ed
attaccamento ad esse
. diffusione della cultura e
indirizzi culturali
. livello culturale medio
. formazione culturale dei Quadri
politico-amministrativi
. formazione dei Quadri militari
. azione governativa nel campo
culturale
- Situazione
sociale
. popolazione attiva ed attività
svolte
. disoccupazione
. sottooccupazione
. esistenza di caste o di classi
privilegiate
. tenore medio di vita
. aspirazioni a riforme sociali
. azione governativa nel campo
sociale.
4. La situazione economica.
a.
Tipo di economia prevalente
b.
Risorse agricole ed alimentari in genere
c.
Disponibilità di materie prime e loro utilizzazione
d.
Disponibilità di impianti industriali
e.
Commercio: importazioni ed esportazioni
f.
Rete delle comunicazioni
g.
Trasporti:
. via terra o su strada
. via mare
. via fluviale
. via aerea
h.
Rete delle trasmissioni civili
i.
Solidità dell’economia:
. moneta
. bilancio
. crediti
.aiuti dall’estero
. debito estero
l.
Dipendenza da Paesi stranieri:
. nel campo finanziario
. economico
.tecnologico
m. Legami
economico-finanziari e dipendenze dalla madrepatria
5.
Gli ordinamenti civili e la
situazione politica.
- Governativi
. Forma istituzionale dello Stato
. Forma e organi di governo
. Partiti legali:
.. loro programmi
.. loro propaganda
.. loro presa sulle masse
. Indirizzi governativi e loro
popolarità
. Maturità politica
. Preparazione psicologica
. Indottrinamento della
società
- Rivoluzionari
e Sovversivi
. Partiti e movimenti politici
clandestini;
.. loro programmi
.. loro propaganda
.. loro presa sulle masse
. Figure dei Capi ed ascendente
personale
. Organizzazione del movimento
eversivo
.. preparazione psicologica
.. indottrinamento delle masse
6.
Le istituzioni militari.
- Governative
. Prestigio delle Forze Armate nel Paese
. Preparazione militare e
psicologica alla guerra, classica e/rivoluzionaria
.. dei Quadri
.. della Polizia
.. delle Forze Armate
. Presenza di Quadri e reparti
autoctoni nelle FF.AA
. Armamento ed equipaggiamento
.. entità
.. qualità
.. provenienza
.. dipendenza da Paesi stranieri
. Infrastrutture e organizzazione
logistica
- Rivoluzionari
e Sovversivi
. Aspetti militari e paramilitari
.. dell’organizzazione rivoluzionaria o sovversiva
.. estrazione sociale e formazione dei Quadri
.. loro prestigio
. Preparazione dei Quadri e dei
Gregari
.. all’azione armata
.. indottrinamento
. Possibilità di alimentazione
della sovversione
.. in materiali d’armamento
.. in sostegno logistico all’interno del Paese
.. in sostegno logistico dei paesi vicini
.. in sostegno logistico di paesi
Stranieri
7.
Considerazioni riepilogative
sulla situazione:cause remote e reali del conflitto.
a.
. Influenza degli elementi essenziali, il territorio,
la storia, la società umana, la situazione economica,
gli ordinamenti civili e la situazione
politica, le istituzioni militari, sulla creazione della situazione
nella quale si
delinea la possibilità del conflitto
.. essenza del
conflitto
b. Cause remote e reali del
conflitto.
3. Le origini
del conflitto
1. Gli antefatti.
a.
Sintesi degli avvenimenti in
imminenza del conflitto
. politici,
. economici
. militari
- Provvedimenti
adottati dalle parti contrapposte, in vista del conflitto, di ordine:
. politico
. economico
. sociale
. psicologico
. militare
- Eventuali
interventi o interferenze, palesi od occulti, da parte di Potenze
Straniere in relazione a propri interessi:
. economici
. politici
. ideologici
2. Le
cause recenti, reali o apparenti del conflitto.
- Sfruttamento,
da parte dei Capi del movimento eversivo, dei motivi di contrasto nei
riguardi della
Autorità costituita.
- Cause
recenti, reali, apparenti, conclamate dalla parte che apre le ostilità,
per giustificare il suo
operato agli occhi del paese e del mondo.
4. La Situazione Iniziale
- La situazione
politico-economica.
- Il punto della situazione a seguito dei
provvedimenti adottati, nei settori politico,interno ed esterno:
.
economico
. sociale
.
psicologico
. politico
- Rapporti delle parti in contrasto:
. con i
Paesi confinanti
. con le
Potenze la cui politica abbia comunque interferito, in odo palese od occulto,
sui prodromi
dell’azione rivoluzionaria
- Peso
delle Parti, o di Potenze tutrici, nel senso degli organismi
internazionali
- La situazione militare.
- Ambiente naturale
.
caratteristiche ai fini militari
.
condizioni poste, dall’ambiente geografico ed umano, allo svolgimento di
operazioni militari e, in
Particolare ad operazioni di guerriglia.
.
Ammaestramenti che hanno fornito, o avrebbero potuto fornire, alle parti in
lotta, eventuali fatti
d’arme precedentemente svoltesi nello stesso
ambiente.
- Forze in campo
. I Capi
. Gli
Stati Maggiori
. I Quadri
. Le
truppe (gregari)
. Unità
impiegabili
.. loro efficienza
.. loro preparazione psicologica
.. loro idoneità al particolare tipo di
conflitto
. I
Materiali d’armamento e d’equipaggiamento
. I Mezzi
tecnici
.
Organizzazione logistica
. Idoneità
dell’armamento e dei mezzi tecnici in genere al particolare tipo di conflitto.
.
Dislocazione iniziale delle forze contrapposte.
- Considerazioni
riepilogative sulla situazione iniziale
- Influenza dell’ambiente
. umano
.
geografico
. naturale
- Correlazione fra intendimenti e possibilità
- Rapporti di potenza, sul piano:
.
materiale
. umano
5. Avvenimenti bellici
1. Sviluppo del conflitto.
- Disamina degli avvenimenti, e connessioni tra
essi esistenti, nei settori:
.
politico-diplomatico
.
economico-finanziario
.
psicologico
. militare
- Individuazione di eventuali fasi del
conflitto
- Fasi del conflitto
.
obiettivi fissati dalle parti contrapposte
.
adeguamento dell’impostazione e condotta della lotta
. sviluppo
degli avvenimenti
.
risultati conseguiti
2. Situazione finale.
a. Il punto della situazione finale a seguito dei
provvedimenti adottati, nei settori ,interno ed esterno:
. economico
. sociale
.
psicologico
. politico
- Interferenze ed interventi di
. Potenza
straniera
. Coalizioni
esterne
.
Organismi Internazionali
3. Considerazioni riepilogative
sugli avvenimenti-
a.
Eventuali manchevolezze che sembra poter rilevare nella condotta delle
operazioni militari, dall’una
e dall’altra parti contrapposte.
b. Riflessi esercitati sulle operazioni
militari:
. dall’azione
politico-economica
. dalla guerra
psicologica
. dai fattori
morali
. dall’azione di
Potenze straniere
. dall’azione di
Organismi internazionali
6. Considerazioni finali e conclusioni
1. Considerazioni finali riferite
all’epoca del conflitto
a. Esame globale del
conflitto, nelle sue varie componenti, nel quadro della situazione
mondiale
dell’epoca. In particolare:
. linee
maestre nello sviluppo delle singole componenti
. loro
aderenza agli intendimenti delle parti contrapposte
.
manchevolezze che si ritiene di poter individuare nell’impostazione e condotta
della guerra
. loro cause
. loro
riflessi sull’andamento e sulla conclusione del conflitto
. riflessi
del conflitto e della sua conclusione sugli avvenimenti politici e sulla
situazione politica
Mondiale dell’epoca
2. Considerazioni finali riferite
all’epoca dello studio.
a.
Riflessi della soluzione del
conflitto sulla vita politico-economica del paese nel periodo intercorrente fra
l’epoca del conflitto e quella dello studio o ricerca
b.
Funzione del Paese, nella configurazione assunta al termine del
conflitto, ne quadro della politica internazionale
c.
Considerazioni relative ai punto a. e b.
Riflessi
della soluzione del conflitto sulla situazione del Paese colonizzatore:
. politica
.
economica
.
strategica
3. Conclusioni
a.
Individuazione di fondamenti dottrinali o di criteri pratici che sembrino
conservare la loro validità nella
organizzazione e nella condotta di una guerra rivoluzionaria o sovversiva e/o controrivoluzionaria e/ controsovversiva.
Info: Massimo Coltrinari
(coltrinari2011@libero.it)
Info: Massimo Coltrinari
(coltrinari2011@libero.it)
Nessun commento:
Posta un commento