Cerca nel blog

sabato 21 agosto 2021

Report 2019 -2021 La Collaborazione con l'Università. Il Master di Storia Il Programma didattico

 NOTIZIE CESVAM

La lettura è per la mente quel che l'esercizio è per il corpo

(J.Addison)

IL METODO STORICO (PARTE PRIMA)

ORE

Lo storico: - la scelta dello storico

                    - il tempo storico

                    -  i limiti dello storico

20h

Gli uomini e la storia: comprendere ed interpretare il presente mediante il passato

20h

L’osservazione storica: - il punto di vista storico

                                         - le testimonianze

                                         -le tecniche di trasmissione delle       

                                           testimonianze

 

20h

La Storiografia del’ 900: - i primi 50 anni del secolo XX

                                           - i successivi 50 anni

                                           - gli inizi del XXI secolo

 

20h

Considerazioni teoretiche:

1.      L’esperienza delle “Annales”

2.      Hobsbaun: due secoli, uno lungo e l’altro breve

3.      Hegel: storia dialettica cultura

4.      Benedetto Croce

5.      Federico Chabot e il metodo storico

6.      Huizinga e Meineche

7.      Max Weber

8.      Francois Furet e l’idea comunista

9.      La cultura del secondo Reich

10.   Ideologismi e totalirismi

11.   Il revisionismo storico

12.   Il negazionismo storico

13.   Nolte e la crisi dei regimi liberali

100h

Storia e Scienze Sociali: - Storia e società

                                            - La storia economica e sociale

                                            - Dati storici e rilevanza scientifica

 

20h

Per un totale di 200 ore e 8 CFU

 

 

Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.

IL METODO STORICO (PARTE SECONDA)

 

Ricostruzione di un avvenimento militare:

1.     La teoria:

                             -      la storia quale conoscenza

-        Le fonti storiche

-        La partizione della storia

-        Relazione tra storia e storiografia

-        Storia militare

     2. Tecnica procedurale:

                             -      partizione metodologica

                                   -      operazioni preliminari

                                    -     ricerca e raccolta di

                                            materiali di studio

                                    -   critica e confronti

                                    -    sintesi

                                   -      modi di esposizione

120h

La Guerra Classica:

-        Le origine del conflitto

-        I belligeranti

-        La situazione generale

-        La situazione particolare

-        Tempi e modi degli avvenimenti

20h

La guerra asimmetrica:

-        La situazione di partenza delle parti in conflitto

-        Origine del conflitto

-        La situazione iniziale

-        Tempi e modi degli avvenimenti

 

20h

Le operazioni di supporto alla pace:

-        Situazione generale

-        Origine dell’intervento

-        La situazione iniziale

-        Avvenimenti di PSO

 

20h

Considerazioni:

-        Schema di elaborazione

-        Presentazione dell’avvenimento ricostruito

20h

Per un totale di 200 ore e 8 CFU

 

 

Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.

GEOPOLOTICA PER IMMAGINE

 

Carta Geografica tra arte e politica:

-        Carte come logo

-        Carte per l’indipendenza

-        Carte satiriche

-        Carte per l’odio

-        Carte aeree

10h

Le Carte Geopolitiche:

-        Finalità e caratteri

-        Le prime carte geopolitiche

-        La geografia fatta con i se

-        Protagonisti e prodotti

10h

Carte per il totalitarismo:

-        Come nasce un genere cartografico

-        La cartografia nazista

-        Cartografia del Duce

-        Il ripudio della geopolitica nel secondi dopo guerra

-        Cartografia del mondo comunista

-        Come si autorappresenta l’occidente

10h

Carte di Guerra:

-        Carte per incitare alla guerra

-        Carte per fare la guerra

-        Carte per raccontare la guerra

10h

L’attualità in carte

10h

Per un totale di 50 ore e 2 CFU

 

 

Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.

GEOGRAFIA MILITARE

 

Descrizione e spiegazione della geografia del confine terrestre dell’Italia secondo i criteri militari. Solo la parte di questo confine riservando per i futuro la descrizione dell’Appenino per l’Italia e delle Isole; ed in un eventuale secondo momento la descrizione dell’Europa e degli altri continenti con particolare riguardo alle aree di crisi

 

La Geografia Militare. Concetto e definizione

-        La Geografia Militare Italiana. Partizione

-        I Terreni del Sistema Alpino

-        Le Grandi Suddivisioni del sistema alpino

10h

La Frontiera Italo-Francese

-        L’ostacolo:

. il confine,

.il versante italiano,

.il versante francese

-        Le zone di facilitazione

-        Le vie di penetrazione

-        Gli arroccamenti

-        Considerazioni conclusive

 

10h

La Frontiera Italo-Svizzera

-        L’ostacolo:

. il confine,

.il versante italiano,

.il versante svizzero

-        Le zone di facilitazione

-        Le vie di penetrazione

-        Gli arroccamenti

-        Considerazioni conclusive

 

10h

La Frontiera Italo-Austriaca

-        L’ostacolo:

. il confine,

.il versante italiano,

.il versante austriaco

-        Le zone di facilitazione

-        Le vie di penetrazione

-        Gli arroccamenti

-        Considerazioni conclusive

 

10h

La Frontiera Italo-Slovena-Croata (ex Jugoslavia)

-        L’ostacolo:

. il confine,

.il versante italiano,

.il versante sloveno

. il versant

-        Le zone di facilitazione

-        Le vie di penetrazione

-        Gli arroccamenti

-        Considerazioni conclusive

10h

Per un totale di 50h e 2 CFU

 

 

Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.

 

NAPOLEONE : L’ARTE DELLA GUERRA

 

La Campagna d’Italia 1796-1997:

-        Livello politico

-        Livello strategico

-        Livello tattico

10h

I fondamenti del sistema napoleonico

10h

Le innovazioni napoleoniche:

-        Nell’organizzazione dell’esercito

-        Nella strategia

10h

Stratagemmi e cannoni

10h

La battaglia perfetta: Austerlitz

10h

Per un totale di 50 ore e 2 CFU

 

BENEDETTO CROCE E LA RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1799

 

I Giacobini prima del 1799

-        La società patriottica

-        Ritratti di partecipanti

10h

La repubblica napoletana

10h

Eleonora De Fonseca Pimental

10h

La reazione e la prima idea dell’unità italiana

10h

Il punto di vista di Benedetto Croce

10h

Per un totale di 50 ore e 2 CFU

 

Storia militare del Risorgimento  1796 – 1870

 

L’Italia nel periodo napoleonico 1796 – 1815

- Gli Italiani nelle guerre Napoleoniche

- La insorgenza in Italia

- La Battaglia di Tolentino

- La Restaurazione ed il retaggio dello spirito Napoleonico

20h

L’Italia semplice espressione geografica 1815 – 1848

-        La rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie

-        La Rivoluzione nel Regno di Sardegna

-        La Rivoluzione nell’Italia centrale. Esuli Italiani in Spagna e Grecia

-        Il decennio dello sconforto

 

20h

La Prima Guerra di Indipendenza 1848-1849

-        Le operazioni del 1848

-        Le operazioni del 1849

-        Dalla liberazione della Lombardia alle Dieci Giornate di Brescia

-        La guerra popolare nel veneto e la difesa di Venezia

-        La  difesa della Repubblica Romana

20h

Il decennio di preparazione 1849 – 1859

-        La situazione nel Regno delle Due Sicilie

-        La situazione nello stato Pontificio

-        Il moto milanese del 6 febbraio 1853

-        I Teorici militari del decennio

-        Carlo Pisacane e la spedizione del 1857

20h

La Seconda Guerra di Indipendenza e la Spedizione dei Mille 1859-1860

-        Le operazioni del 1859

-        La spedizione dei Mille

-        La spedizione nelle Marche e nell’Umbria

-        Teano e la liberazione del Mezzogiono

20h

La Terza guerra di Indipendenza 1866 e la Presa di Roma

-        Dall’Esercito sardo all’Esercito Italiano. Manfredo Fanti

-        La convenzione di settembre. Firenze capitale d’Italia 1865

-        Le operazioni del 1866: Custoza, Lissa Bezzecca e Sedowa 1866

-        Mentana 1867

-        La Presa di Roma 1870

20h

 

 

 

Per un totale di 100 ore e 4 CFU

 

Testo Base: Piero Pieri Storia militare del Risorgimento, varie edizioni

L’Esercito dell’Italia Umbertina. 1870 – 1914

 

La politica Militare Italiana ed i suoi condizionamenti.

10h

Le riforme del 1871-1873 la base dell’Esercito

-        L’opera riformatrice di Ricotti Magnani. Il modello Prussiano

-        Il Reclutamento; la mobilitazione, la copertura, la radunata

-        L’amministrazione centrale; lo Stato Maggiore dell’Esercito

-        L’Ordinamento tattico

-        La Formazione di pace

15h

Esercito e Politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza

-        Il nuovo corso della storia

-        Gli insegnamenti politico-strategici  e tecnico-militari della guerra franco prussiana

-        L’inserimento della Germania e dell’Italia nella politica europea

-        La situazione politica interna dell’Italia

-        La presa di coscienza per un rinnovo dello sviluppo del pensiero e della cultura militare

-        Le difficoltà economiche e le disponibilità finanziarie

-        Le altre difficoltà di sviluppo dell’Esercito

 

 

10h

I Piani di Guerra contro l’Austria dal 1866 alla Prima Guerra Mondiale

-        Il Piano Ricotti-Magnani

-        Il Piano Cosenz

-        Il Piano Saletta

-        Il Piano Pollio

-        Il Piano Cadorna

-        La sistemazione difensiva della frontiera nord-est

-         

15h

Le Guerre Coloniali: da Assab ad Adua

-        Dottrine d’impiego ed ordinamento tattico

-        Confronto con le dottrine europee

-        Nuove caratteristiche della normativa dell’esercito

-        I regolamenti di tecnica di impiego

-        La dottrina tattica del Cosenz

-        Il regolamento di servizio in guerra

-        Le campagne coloniali.

. Dogali

. La penetrazione dalla costa verso l’interno

. Adua

15h

L’Esercito del periodo giolittiano 1900-1914

-        Lineamenti generali

-        Norme generali per l’impiego tattico delle Grandi Unità in Guerra (1903)

-        Norme generali per l’impiego tattico delle Grandi Untà in Guerra (1910 e 1913)

-        L’Esplorazione, la sicurezza, l’inseguimento e la ritirata

-        L’azione offensiva nella battaglia di incontro

-        L’azione difensiva nella battaglia di incontro

-        L’azione offensiva nella battaglia preparata

-        L’azione difensiva nella battaglia preparata

-        Considerazioni

10h

La campagna di Libia 1911-1912

-        La situazione politica negli anni 1908-1915 ed il riamo dell’esercito

-        La situazione internazionale

-        La politica estera ed interna dell’Italia

-        La campagna di Libia:

. lineamenti

. operazioni

. conclusione

 

15h

L’Esercito alla vigilia della Grande Guerra-

-        Norme per il combattimento (1911-1913)

-        La fanteria e la cavalleria

-        L’artiglieria ed il genio

-        I Combattimenti di località

-        Le operazioni su terreni fortemente coperti e nei terreni boscosi

-        Le operazioni notturne

-        Le operazioni alpine

-        Considerazioni riassuntive sulla dottrina tattica rielaborata e riordinata dal Pollio

-        Norme riassuntive per l’azione tattica (1914) e attacco frontale e ammaestramento tattico del Cadorna

-        Considerazioni conclusive

10h

 

 

Per un totale di 100 ore e 4 CFU

 

 

 

Fonti: F. Stefani, La Storia della Dottrina degli Ordinamenti dell’Esercito Italiano, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’esercito, Ufficio Storico, 200o-2004 Sei Volumi

 

AA., VV, L’Esercito Italiano dall’Unità alla Grande Guerra (1861- 1918), Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’esercito, Ufficio Storico, 200°-204

LA GRANDE GUERRA 1914 – 1918

 

Parte dottrinale

100h

-        La Nuova fisionomia della guerra

-        Analisi e considerazioni

-        La guerra di movimento

-        La guerra di logoramento

20h

-        I Fronti

-        Il Fronte occidentale

-        Il fronte Orientale

-        Il fronte balcanico

-        Il fronte italiano

-        Il fronte caucasico

-        Il fronte del medio oriente

-        Il fronte marittimo

20h

-        Generali e Gregari.

-        Generali e Gregari tedeschi

-        Generali e Gregari austriaci

-        Generali e Gregari francesi

-        Generali e Gregari britannici

-        Generali e Gregari italiani

-        Generali e Gregari russi

-        Generali e Gregari serbi

-        Generali e Gregari ottomani

-        Generali e Gregari e Inidoneità offensiva dello strumento

20h

-        Tattica e tecnica

-        Tattica dell’azione offensiva

-        Tecnica dell’azione offensiva

-        Tattica dell’azione difensiva

-        Tecnica dell’azione difensiva

-        Lo Stallo tattico

-        Il Superamento dello stallo tattico (1917) e la battaglia di canne (216 a.C.)

20h

-        Dottrina ed ordinamento

-        Il problema del personale

-        Le armi

-        I Mezzi

-        Le Grandi Unità

-        Le minori Unità

-        Le due fasi dell’evoluzione ordinativa dell’Esercito Italiano

20h

Parte descrittivo-interpretativa – Fronte Italiano

100h

La Campagna del 1915

-        Il primo sbalzo offensivo

-        L’offensiva d’estate (I e II Battaglia dell’Isonzo)

-        L’offensiva d’autunno (III e IV Battaglia dell’Isonzo)

-        Considerazioni sulla campagna del 1915

20h

La Campagna del 1916

-        L’offensiva austriaca nel Trentino

-        La V Battaglia dell’Isonzo

-        La battaglia di Gorizia (VI Battaglia dell’Isonzo)

-        Le spallate sul carso (VII, VIII e IX Battaglia dell’Isonzo)

-        Considerazioni sulla campagna del 1916

20h

La Campagna del 1917

-        La X Battaglia dell’Isonzo

-        La stasi operativa e l’IX Battaglia dell’Isonzo

-        Dall’Isonzo al Piave (XII Battaglia dell’Isonzo)

-        La Battaglia d’Arresto (Novembre 1917)

Considerazioni sulla campagna del 1917

20h

La Campagna del 1918

-        Diaz e la primavera di attesa

-        La battaglia del Solstizio

-        La Battaglia di Vittorio Veneto

-        Considerazioni sulla campagna del 1918

20h

Considerazioni conclusive

-        La condotta della guerra di cadorna

-        La condotta della guerra di Diaz

-        I rapporti con gli Alleati

-        Il mancato riconoscimento della Vittoria Italiana

20h

Per un totale di 200 ore e 8 CFU

 

 

Fonte: M. Montanari, Politica e Strategia in cento anni di Guerre Italiane, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 2000

Tra le due Guerre  1919 – 1939

 

Un ventennio di preparazione ed una conclusione amara.

 

Il Difficile dopoguerra

-        Politica e strategia tra le due guerre mondiali

-        L’evoluzione della dottrina e dell’ordinamento

10h

Gli ordinamenti predisposti tra le due guerre

-        Gli Ordinamenti dell’esercito Italiano dal 1918 al 1926

-        L’incertezza della situazione

-        L’Ordinamento Albricci

-        L’Ordinamento Bonomi

-        La Nazione Armata nei progetti Gasparotto e De Giorgio

-        L’Ordinamento Diaz

-        Lo sviluppo della regolamentazione dal 1918 al 1926

-        L’Ordinamento Mussolini

-        L’Ordinamento del 1934

-        La Divisione binaria

-        L’Ordinamento Pariani del 1938

-        L’Ordinamento del 1940

-        L’Ordine di Battaglia del Giugno 1940

 

10h

L’organizzazione militare della Nazione e la legislazione militare dal 1926 al 1940

-        Compito difensivo

-        Armamento e equipaggiamento

-        Provvedimenti per la mobilitazione civile e militare della nazione

-        Il modo di essere dell’esercito dal 1926 al 1940

._

10h

Evoluzione della Dottrina

-        La dottrina tattica dal 1935 al 1940

-        L’impiego della Divisione dal 1936 al 1938

-        La Fanteria italiana tra le due guerre mondiali

-        L’Impiego delle Unità carri tra le due guerre mondiali

-        L’Impiego della cavalleria tra le due guerre mondiali

-        L’impiego della artiglieria e del genio tra le due guerre mondiali

10h

L’Esercito Italiano alla prova della guerra

-        La fisionomia della guerra

-        Lo sperpero dei materiali

-        La guerra contro l’Etiopia

-        La guerra civile spagnola

-        L’invasione  dell’Albania 1939

-        Esausti alla prova principale.

10h

Per un totale di 50 ore e 2 CFU

 

La Seconda Guerra Mondiale 1940 – 1945

 

Parte I

 

La guerra dell’Italia fascista con l’Asse 1940 – 1943

 

Dottrine ed Ordinamento durante la seconda guerra mondiale

20h

Le campagne autonome italiane nella seconda guerra mondiale

20h

Le operazioni italo-tedesche

20h

Dalla caduta del fascismo all’armistizio

20h

Parte II

 

La Guerra di Liberazione  1943 – 1945

 

La Guerra di Liberazione, una guerra su cinque fronti

 

Il fronte del Sud

-        Il primo raggruppamento motorizzato. Montelungo

-        Il Corpo Italiano di Liberazione. Filottrano

-        I Gruppi di Combattimento.

20h

Il fronte del Nord. Il movimento Ribellistico

-        Il CLNAI  e l’organizzazione militare

-        Le formazioni ribellistiche:

. Autonome, garibaldine, di giustizia e libertà, cattoliche, liberali, matteotti, monarchiche

 

 

20h

Il fronte della Resistenza dei Militari Italiani all’Estero

-        La resistenza dei militari italiani in:

. Jugoslavia

. Corsica

. Albania

. Grecia e Cefalonia e Lero

. Jugoslavia

. Montenegro

30h

Il fronte del No. Gli Internati Militari Italiani

-        Internati Militari in:

. Germania

. Svizzera

.Turchia

20h

Il fronte della Prigionia

-        Prigionieri di guerra, ed internati in

. Grecia

. Francia

. Gran Bretagna e Colonie

. Stati Uniti

. Unione Sovietica

. Paesi delle Nazioni Unite.

30h

Per un totale di 200 ore e 8 CFU

 

 

LOGISTICA ED EQUIPAGGIAMENTI

50h

La logistica italiana nelle due guerre mondiali 1914 – 1945

 

La Logistica italiana nella prima guerra mondiale 1914 – 1918

La Logistica tra guerra di movimento e guerra di trincea (1915-1918)

-        Vicende della direzione politico-strategica e suoi riflessi sulla logistica di produzione e distribuzione

-        Caratteri generali della organizzazione logistica  del funzionamento dei Servizi nelle varie fasi della guerra

-        Evoluzione dei Servizi:

Sanità; veterinario; commissariato; materiale di artiglieria; materiali del genio; postale; telefonico e telegrafico; radiotelegrafico; trasporti e tappa; manutenzione stradale; amministrazione.

I Nuovi Servizi:

idrico; onoranze caduti in guerra; antigas.

 

10h

La logistica tra le due guerre (I)

-        Gli ammaestramenti della prima guerra mondiale

-        La nuova regolamentazione logistica del 1924

-        La regolamentazione logistica del 1932

-        L’organizzazione territoriale dei singoli servizi negli anni venti

10h

La logistica tra le due guerre (II)

-         La logistica dalla guerra di movimento alla guerra di rapido corso

-         La logistica nella guerra d’Etiopia

-         La logistica nella guerra di Spagna

-         La logistica nella invasione dell’Albania

 

10h

La Logistica nella Seconda Guerra Mondiale (1940- 1943) (I)

-         La preparazione logistica dell’Esercito nel giugno 1940: lacune e problemi

-         Formazioni di guerra e dotazioni dei principali servizi logistici nel giugno 1940

-         L’organizzazione della Nazione per la guerra

-         La logistica verso il collasso: caratteri salienti del periodo

-         Giugno 1940 settembre 1943

-         Lineamenti dell’organizzazione logistica realizzata.

 

10h

La Logistica nella Seconda Guerra Mondiale (1943-1945) (II)

-         Principali risvolti logistici delle:

-         Operazioni sulle Alpi occidentali

-         Operazioni contro la Grecia

-         Operazioni in Africa Settentrionale

-         Operazioni in Russia 1941- 1942

-         Operazioni della Guerra di Liberazione

-         Conclusioni: logistica della sconfitta o sconfitta logistica?

10h

Per un totale di 50 ore e 2 CFU

 

 

F. Botti, La Logistica dell’Esercito Italiano 1831 – 1981, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico,  1995,  sei Volumi 

Il Secondo Dopoguerra 1945 -1962

 

L’eredità della Seconda Guerra Mondiale

-        Gli errori strategici del tripartito

-        Guerra mondiale guerra totale

-        Principali fattoti che influirono sulla strategia

-        L’offensiva e la difensiva in campo strategico e tattico

-        Il ritorno all’era degli imperi

-        Il Bipolarismo politico

-        Il processo di decolonizzazone

10h

Inizio dell’Era Nucleare

-        L’O.N.U.

-        Politica strategica sovietica dal 1945 al 1960

-        Politica strategica americana dal 19145 al 1960

-        L’Europa Occidentale

-        Le principali operazioni dal 1945- al 1962

-        Quindici anni di logica della guerra

10h

La strategia dell’Era Nucleare

-        La strategia della risposta massiccia

-        La credibilità della risposta massiccia

-        La strategia della risposta flessibile

-        La situazione di stallo della strategia militare

-        La visione del nuovo ambiente operativo

-        Le armi spaziali

10h

L’Esercito nell’immediato dopoguerra. La Ricostruzione e la Ripresa

L’Esigenza Somalia  e l’Emergenza Trieste.

-        La Repubblica, il Trattato di Pace e la Costituzione

-        La colpevolizzazione:

-        L’Esercito di transizione

-        L’Esercito del trattato di pace

-        La ripresa del dibattito culturale

-        La nuova regolamentazione

-        L’adesione alla NATO

-        Il Corpo di sicurezza in Somalia

-        La questione di Trieste e l’esigenza “T”

-        La gravissima crisi degli inizi della seconda metà degli anni ottanta

-        La fine di un ciclo

10h

Il primo ridimensionamento delle forze

-        L’avvento dell’arma atomica tattica

-        Incoerenza tra politica estera e politica militare

-        I principali quesiti posti dall’arma atomica tattica

-        La serie dottrinare 600

-        Le risposte concettuali italiane all’avvento dell’arma atomica tattica

-        Ordinamento dello Stato Maggiore dell’Esercito dal 1950 al 1975

-        Considerazioni conclusive

 

10h

Per un totale di 50 ore e 2 CFU

 

Per un totale complessivo di 1500 ore e 60 CFU

 

Nessun commento:

Posta un commento