Cerca nel blog

sabato 5 aprile 2025

Contributo alla Formazione dell'Albo d'Oro dei Decorati Italiani. Le Decorazioni al Valore di Forza Armata III Parte Le Decorazioni della Marina Militare

 ARCHIVIO

 Progetto Albo d'Oro

  Manuel Vignola

La Medaglia al Valore di Marina risaliva al Regno di Sardegna, istituita con determinazione sovrana il 1 marzo 1836 (autorizzazione a fregiarsene il 25 marzo 1847) destinata inizialmente a premiare i marinai autori di azioni generose operate in occasione di soccorsi in mare e ampliata a tutti i cittadini dopo l'unificazione d'Italia. Con Regio Decreto 4072 del 1860 venne stabilita nelle classi in oro e argento, attribuita a seconda se trattasi di Marina Militare o Mercantile da un Consiglio che inoltrava la proposta al Ministro della Marina competente e concesse in forma ufficiale dal Sovrano. Il Regio Decreto 5275 del  1888 riordinava la materia istituendo altresì la Medaglia di bronzo, la Menzione Onorevole al Valor di Marina in argento e bronzo (di cui non era autorizzato il porto) per quegli atti spinti da filantropia ma che non hanno comportato pericolo di vita, e per gli altri casi minori l'attestato successivamente chiamato di benemerenza. Successive modifiche  hanno infine portato alla grande riforma del R. D. 1324 del 1938 che ha stabilito la concessione delle Medaglie al Valore in oro/argento/bronzo per atti di coraggio tesi a salvare vite in mare, impedire sinistri marittimi o attenuarli, dell'Encomio (inferiore alla Medaglia di Bronzo, sempre per azioni che non hanno comportato il rischio della vita) e delle Medaglie al Merito in tre classi per coloro i quali hanno posto in essere studi o attività tesi al progresso della Marina o per quelle azioni singole che hanno comunque portato lustro. La materia venne adeguata con D.P.R. 397 del 1969 e D.P.R. 361 del 1997 e venne stabilita la concessione per Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Difesa, anche alla memoria, soggetta a pubblicità su Gazzetta Ufficiale, sul Foglio d'Ordini della Marina e ai Comuni di nascita.

Il D. Lgs. 66/2010 (C.O.M.) ha riorganizzato l'intera materia e all'art. 1436 stabilisce la Medaglia al Valore nelle tre classi (oro se vi è rischio di vita e dà sommo lustro alla Marina, argento di grado inferiore e bronzo se non vi è manifesto pericolo di vita)per premiare atti di coraggio compiuti in mare per salvare vite umane, impedire sinistri o attenuarli. Prevede altresì le Medaglie al Merito di Marina per premiare singole azioni o studi di rara perizia che hanno dato lustro all'Istituzione. Le Medaglie al Valore possono essere concesse anche a Enti, Corpi o stranieri, conferite su proposta del Ministro della Difesa dal Presidente della Repubblica, per le Medaglie al Merito la concessione è del Ministro (la proposta è del Ministro della Difesa di concerto con il Ministro di Infrastrutture e Trasporti per il conferimento alla Gente di Mare). Il Regolamento di attuazione (T.U.R.O.M., D.P.R. 90 del 15 marzo 2010) ha stabilito le specifiche delle varie decorazioni.






 

                                    Medaglia d'Oro al Valore M.M. E Medaglia d'oro al Merito (www.quirinale.it)  

 


Nessun commento:

Posta un commento