Cerca nel blog

sabato 5 aprile 2025

Contributo alla Formazione dell'Albo d'Oro dei Decorati Italiani. Le Decorazioni al Valore di Forza Armata III Parte Le Decorazioni della Marina Militare

 ARCHIVIO

 Progetto Albo d'Oro

  Manuel Vignola

La Medaglia al Valore di Marina risaliva al Regno di Sardegna, istituita con determinazione sovrana il 1 marzo 1836 (autorizzazione a fregiarsene il 25 marzo 1847) destinata inizialmente a premiare i marinai autori di azioni generose operate in occasione di soccorsi in mare e ampliata a tutti i cittadini dopo l'unificazione d'Italia. Con Regio Decreto 4072 del 1860 venne stabilita nelle classi in oro e argento, attribuita a seconda se trattasi di Marina Militare o Mercantile da un Consiglio che inoltrava la proposta al Ministro della Marina competente e concesse in forma ufficiale dal Sovrano. Il Regio Decreto 5275 del  1888 riordinava la materia istituendo altresì la Medaglia di bronzo, la Menzione Onorevole al Valor di Marina in argento e bronzo (di cui non era autorizzato il porto) per quegli atti spinti da filantropia ma che non hanno comportato pericolo di vita, e per gli altri casi minori l'attestato successivamente chiamato di benemerenza. Successive modifiche  hanno infine portato alla grande riforma del R. D. 1324 del 1938 che ha stabilito la concessione delle Medaglie al Valore in oro/argento/bronzo per atti di coraggio tesi a salvare vite in mare, impedire sinistri marittimi o attenuarli, dell'Encomio (inferiore alla Medaglia di Bronzo, sempre per azioni che non hanno comportato il rischio della vita) e delle Medaglie al Merito in tre classi per coloro i quali hanno posto in essere studi o attività tesi al progresso della Marina o per quelle azioni singole che hanno comunque portato lustro. La materia venne adeguata con D.P.R. 397 del 1969 e D.P.R. 361 del 1997 e venne stabilita la concessione per Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Difesa, anche alla memoria, soggetta a pubblicità su Gazzetta Ufficiale, sul Foglio d'Ordini della Marina e ai Comuni di nascita.

Il D. Lgs. 66/2010 (C.O.M.) ha riorganizzato l'intera materia e all'art. 1436 stabilisce la Medaglia al Valore nelle tre classi (oro se vi è rischio di vita e dà sommo lustro alla Marina, argento di grado inferiore e bronzo se non vi è manifesto pericolo di vita)per premiare atti di coraggio compiuti in mare per salvare vite umane, impedire sinistri o attenuarli. Prevede altresì le Medaglie al Merito di Marina per premiare singole azioni o studi di rara perizia che hanno dato lustro all'Istituzione. Le Medaglie al Valore possono essere concesse anche a Enti, Corpi o stranieri, conferite su proposta del Ministro della Difesa dal Presidente della Repubblica, per le Medaglie al Merito la concessione è del Ministro (la proposta è del Ministro della Difesa di concerto con il Ministro di Infrastrutture e Trasporti per il conferimento alla Gente di Mare). Il Regolamento di attuazione (T.U.R.O.M., D.P.R. 90 del 15 marzo 2010) ha stabilito le specifiche delle varie decorazioni.






 

                                    Medaglia d'Oro al Valore M.M. E Medaglia d'oro al Merito (www.quirinale.it)  

 


venerdì 4 aprile 2025

Convegno di Studi e Ricerca "Verso il Congresso Nazionale" Contributo di Claudio Fiori, MAVM

 NOTIZIE CESVAM

Il Valore Militare: significati e contenuti1

Claudio Fiori,  Medaglia d'Argento al Valore Militare

 

Il Valore Militare è solitamente riconosciuto e manifestato con il conferimento di una delle quattro decorazioni previste: la Medaglia d’Oro, la Medaglia d’Argento, la Medaglia di Bronzo, la Croce al Valor Militare. Quest’ultima assume la denominazione di croce di guerra al valor militare quando si conferisce per fatti compiuti durante lo stato di guerra o di grave crisi internazionale.

Infatti, le decorazioni al Valor Militare hanno per finalità quello di esaltare gli atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le Forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore, segnalando come degni di pubblico onore gli autori di essi e suscitando, a un tempo, lo spirito di emulazione negli appartenenti alle Forze militari.

Le proposte, salvi i casi eccezionali previsti in tempo di guerra, sono vagliate da una Commissione Militare, costituita appositamente.

Le ricompense sono destinate ad appartenenti alle Forze Armate (singoli militari o interi reparti non inferiori alle compagnie o ai comandi), combattenti nelle formazioni partigiane, Comuni, Province e singoli cittadini.

Il conferimento avviene per Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa.

 

La motivazione che alimenta il Valore Militare dimostrato sul campo, è da ricercarsi nella peculiarità che caratterizza l’impronta morale del soldato (Forze Armate Italiane e Corpi armati nazionali ad ordinamento militare) cioè l’etica militare, in cui la Patria, la disciplina militare e l'onore militare ne rappresentano i pilastri. Oltre questi valori fondamentali per la realtà motivazionale del militare possono esserne elencati tanti altri che non sempre sono semplice corollario ai primi: coraggio, disciplina, austerità, obbedienza, patriottismo, spirito di sacrificio, cameratismo, spirito di corpo, comportamento da gentiluomo/gentildonna, fedeltà personale al superiore, aspirazione alla gloria, altruismo, impegno, autorità, lealtà, orgoglio, preparazione professionale, senso del dovere, senso della responsabilità, iniziativa, fermezza, tenacia, ordine, umanità, abnegazione, amor proprio, tradizioni, rispetto per il prossimo (ed anche per il nemico) ed altri ancora. Tornando alla Patria, essa può essere ben definita come il bene supremo di tutta la collettività e può chiedere il sacrificio del singolo per il bene di tutti (dulce et decorum est pro patria mori, Orazio).

 

Il fondamento dei valori espressi dall’etica militare è basato sull’Onore Militare, ovvero: « la consapevolezza radicata della propria dignità di soldato e la volontà di mantenerla intatta nel costante rispetto e nella pratica dei principi morali propri della comunità militare».

Ed è, appunto, sul valore dell'onore che il miles trova la base del suo retto agire, è sull'onore che si fonda l'essenza del gentiluomo/gentildonna. A tal proposito, relativamente all’onore, il riferimento è nel Codice Cavalleresco italiano di Jacopo Gelli «... l'onore viene determinato dalla stima e dalla considerazione che una persona onesta ha saputo acquistarsi nella opinione pubblica mediante le azioni compiute, sempre in linea con i dettami delle leggi naturali e civili, talché il sentimento dell'onore nei gentiluomini/gentildonne deve dominare tutte le gerarchie dei doveri»  Esso è in definitiva "il complesso dei pregi personali su cui si fonda la pubblica considerazione" e deve comunque essere l' "habitus mentale del militare". Talora è stato addirittura sostenuto che il "Valore dell'Onore militare" può essere più forte del "Valore Patria".

 

Ciò che accomuna tutti i decorati al Valor Militare è appunto la profonda convinzione e fedeltà a tutti questi Valori, evidenziati nell’atto di ardimento da ciascuno compiuto, la cui azione è incardinata sul quello che si intendeva e si intende come Codice d’Onore, anche nella consapevolezza dell’estremo sacrificio, come nel caso di decorati “alla memoria”. [1]



[1] BIBLIOGRAFIA:

·      D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell’ordinamento militare.

·      Gentili, A., Prolegomeni sull'etica nell'Arma dei Carabinieri, Laurus, Roma, 1995.

·      Grossardi, GC., Galateo del carabiniere, Candeletti, Torino, 1879.

·      Leoni, M. ed altri, L'Etica militare, Scuola di Guerra dell'Esercito, Civitavecchia, 1990.

·      Libertini, D., Profili di etica militare, in Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, n. 3, 1998.

·      Loi, B., Cultura e vita. Corso di bioetica. L'etica militare, (conversazione di, ndr), Roma, 2006.

·      Valori, P., Lezioni di filosofia morale, P. U. G., Roma, 1971.

 


giovedì 3 aprile 2025

Apertura del Canale YOU TUBE. Titolo: ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM

NOTIZIE CESVAM 


L’8 gennaio 2025 è stato inaugurato il Canale YOU TUBE dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valore Militare. L’iniziativa è stata basata su due dati fondamentali: ampliare la possibilità di far conoscere l’Istituto del Nastro Azzurro, non sovrapporsi alle attuali pubblicazioni o presenze in rete dell’Istituto stesso. Su queste basi la linea espositiva del canale dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro si è basata sul Manifesto del Centenario, in cui, su sedici quadri, è stato descritto “Cosa è stato, cosa ha fatto, cosa è, che cosa sarà” l’Istituto stesso. Il Collegio dei Redattori della Rivista QUADERNI, con in primis Giovanni Cecini, si è assunta l’onere della gestione del Canale

Per il I Trimestre del 2025 le edizioni sono a cadenza settimanale, con la pubblicazione il giovedì. Iniziamo a dare il calendario (titolo dell‘intervento e data di pubblicazione) del Canale YOU TUBE dell’Istituto del Nastro Azzurro. Alla data del 28 marzo 2025 gli Iscritti sono 30

L'Invito ai Soci  è iscriversi, se si vuole; in ogni caso la sfida con questa iniziativa è andare a parlare a chi non sa nulla dell'Istituto del Nastro Azzurro

I   Trimestre 2025

Gennaio

1.      Presentazione Canale, 8 Gennaio 2025

2.      Presentazione Manifesto del Centenario, 16 gennaio 2025

3.      Gli ordinamenti dell’Istituto del Nastro Azzurro, 23 gennaio 2025

4.      Lo Statuto e gli Statuti dell’Istituto del Nastro Azzurro,  30 gennaio 2025

Febbraio

5.      L’Emblema Araldico, 6 febbraio 2025

6.      Le Corti d’Onore dell’Istituto del Nastro Azzurro, 13 febbraio 2025

7.      I Comitati delle Dame D’Onore. Il Valore militare al Femminile 20 febbraio 2025

8.      La Giornata del Decorato, 27 febbraio 2025

Marzo

9.      Il Museo dell’Istituto del Nastro Azzurro a Salò (MU.SA.), 6 marzo 2025

10.  Archivio Digitale “Giorgio Zanardi” 13 marzo 2025

11.  Albo d’Oro dei Decorati Italiani e Stranieri dal 1792 ad oggi 20 marzo 2025


. I Presidenti dell’Istituto del Nastro Azzurro dal 1923 ad oggi 27 marzo 2023 

mercoledì 2 aprile 2025

Annesso ad INFOCESVAM, Albo d'Oro, I Marzo

NOTIZIE CESVAM

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

__________________________________________________________________

ANNO XIII, 59/60 N. I, Gennaio – Febbraio 2025, 1 Marzo 2025

ANNESSO

A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de:

ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI

Email: albodoro@istitutonastroazzurro.org

 Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO AZZURRO. CESVAM

ANNO III, N. 3, Marzo 2025, 1  Aprile 2025

 

 III/3/476. La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione dell’annesso, 3 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 476, il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org. Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM

III/3/477 – Manuel Vignola con una scheda ha predisposto il testo relativo alla differenza tra Decorati al Valore Militare e Decorati al valore di Forza Armata. In sintesi: quelli al Valor Militare so sono per atti bellici; quelli al Valore di Forza Armata per atti di valore in periodo di pace

III/3/478 – Il blog www.associazionismomilitare.blogspot.com svolge la funzione di comunicazione relativa alla costruzione dell’albo d’oro dei Decorati. E’ riportato  nella Home Page del sito www.albodorodecorati.org

III/3/479 – Sito Albo d’Oro. Home Page. Chi Siamo Opportunità. Sarà attivato con una scheda questo bottone. Serve per entrare in contatto con noi per coloro che desiderano contribuire alla ricerca o eventualmente segnale errori o correzione dei dati pubblicati

III/3/480 - Provincia di Sondrio. Affidato nel mese scorso a Luigi Marsibilio l’inserimento dati di questa Provincia, alla data odierna sono stati inseriti il 50% dei Decorati della Provincia

III/3/481 - Nel mese di Marzo2025 le sessioni di lavoro per aggiornamento dell’Albo d’Oro sono state quattro (venerdì 7, martedì 18, venerdì 21 Lunedi 24). La stessa cadenza si pensa di tenerla nel mese di aprile 2025.

III/3/482 – Medaglie al Valore di F A. E’ stata predisposta la scheda di rilevazione di ogni Medaglia al Valore di Forza Armata, premessa alla edizione della pubblicazione CESVAM   

III/3/483 - III/2/463 Provincia di Roma. L’Utente Laura Tomasini ha inserito il 50% dei Decorati di detta Provincia

III/3/484 – Roberto Orioli ha inserito nello schema Decorazioni del cruscotto

III/3/485 – Medaglie al Valore di Forza Armata. Individuata la Tabella di tutte le Medaglie previste per questa categoria per ogni singola Forza Armata

III/3/486 Provincia di Treviso. L ‘Utente Laura Monteverde ha sviluppato al 30%  inserimento dei Decorati. Fonte definita “Provincia del Piave

III/3/487 – Per ogni forza Armata sono previste le Medaglie al valore (oro, argento e bronzo) e le Croci al merito (oro, argento, bronzo). Si è stabilito che entrambe sono da inserire nell’Albo d’Oro Nazionale dei Decorati in quanto entrambe attestato Un atto qualificante compiuto dal Decorato. La Parola “Merito” non ha lo stesso significato delle Medaglie Commemorative.

III/3/488 – Per il mese di Aprile Roberto Orioli inserirà sul Cruscotto Decorazione Individuali: Assegnazione Decorazioni al Valore di Forza Armata. accanto a Assegnazione Decorazioni al Valore Militare

III/3/489 Provincia di Frosinone. L’Utente Roberta Bottoni ha inserito il 70% dei Decorati

III/3/491 – Dal Mese di Aprile la titolazione del Cruscotto sarà Albo d’Oro Nazionale Decorati al Valore Militare e di Forza Armata Italiani e Stranieri dal 1792 ad oggi

III/3/492 III/2/465 - Utente Mastrantonio Chiara. Alla data odierna risulta aver inserito 1940 Decorati

III/3/493 - Cruscotto inserimento dati – Home Page. Visualizzazione Variazione. Inserito il CANALE YOU TUBE - Per accedere voce ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.

III/3/494 – Provincia di Pordenone. Utente Monica Apostoli. Sono stati inseriti tutti i Decorati. Mancano circa 100 motivazioni annesse.

III/3/495 – Il presente ANNESSO, come i precedenti, sarà pubblicato 1 QUADERNI ON LINE. Inserito il blog di riferimento: www.valoremilitare.blogspot.com e sul blog collegati.

III/3/496 Sito dell’Albo d’Oro. Alla data odierna sono stati attivati i seguenti Quadri: Ricerche, Studi Ricerche Statistiche, Storia Militare, Annuari Albo d’Oro, Archivio Zanardi, Guida Albo d’Oro Decorati al Valore Militare, Guida Albo d’Oro Decorati al Valore di FF AA

III/3/497 - Alla data odierna sono stati inseriti Decorati per un totale di 43182 unità.

III/3/498 Per il 2025 è prevista una edizione delle CESVAM Papers dedicata alle Medaglie AL Valore di Forza Armata

III/3/499 -- Utente Roberta Bottoni. Alla data odierna sono stati inseriti 5050 (precedente 4027) Decorati relativi alle varie provincie,

III/3/500 - Prossimo INFOCESVAM – ANNESSO PER ALBO D’ORO sarà pubblicato il 1 MAGGIO 2025.  Precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2023) ANNESSO sono,  pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM e sui blog: www.associazionismomilitare e su www.valoremilitare.org. Dal gennaio 2024 L’ANNESSO al Bollettino Infocesvam ha cadenza mensile ed uscirà in modo autonomo.

(a cura di Massimo Coltrinari)

 

 

 

 

 

 

 


martedì 1 aprile 2025

Contributo alla Formazione dell'Albo d'Oro dei Decorati Italiani. Le Decorazioni al valore di Forza Armata II parte Le Decorazioni dell'Esercito Italiano

 ARCHIVIO

 Progetto Albo d'Oro

Manuel Vignola

Partiamo con l'analisi delle decorazioni dell'Esercito, istituite con la legge n. 330 del 26 luglio 1974 (G.U. 12 agosto 1974 n. 211), la quale stabiliva di premiare atti di valore volti a salvare vite umane o impedire/ridimensionare gravi sinistri con la Medaglia al Valore nelle classi oro/argento/bronzo, mentre invece per chi avesse compiuto imprese e studi caratterizzati da rara perizia per il progresso della FF.AA. venivano istituite le Croci al Merito sempre nelle tre classi. Tali decorazioni venivano concesse su proposta del Ministro della Difesa dal Presidente della Repubblica nel caso delle Medaglie al Valore, direttamente dal Ministro per quanto riguarda le Croci di Merito, previo vaglio di una Commissione presieduta dal Capo di Stato Maggiore con due Ufficiali Generali (uno dell'Arma se il candidato vi appartiene), un Generale della FF.AA. del candidato se differente o un Dirigente Superiore dell'Amministrazione civile di appartenenza.

Tale legge è rimasta in vigore sino all'emanazione del Codice dell'Ordinamento Militare nel 2010 che ha ridefinito l'intera materia alla luce delle successive modifiche intervenute nell'impianto militare dello Stato. Nello specifico l'art. 1433 e ss. ha stabilito la concessione per premiare atti di valore in attività militari non belliche al fine di salvare vite o evitare/attenuare gravi sinistri, mentre per la Croce al Merito in tre classi è necessario aver compiuto imprese o studi con particolare abilità e perizia ottenendo risultati tali da consentire il progresso dell'Esercito; il T.U.R.O.M. ha stabilito le specifiche delle singole medaglie nella forma e nelle sue varie componenti.






Medaglia d'Oro al Valore E.I. e Croce d'Oro al Merito (www.quirinale.it)