Il Mese di Gennaio ha visto il CESVAM iniziare il secondo decennio di attività. I dieci anni passati sono stati intensi e molto particolari, che hanno visto la massima apertura "erga omnes" di tutte le attività del CESVAM. Anche la partecipazione è stata aperta a tutti con la massima disponibilità e comprensione. Questa tendenza ha raggiunto il suo culmine con il compimento del decennale; con l'inizio del secondo decennio, sulla base della esperienza acquisita si dovrà avviare una tendenza diversa, mettendo l'accento sui valori su cui si basa il CESVAM. Come le norme adottate suggeriscono al termine di ogni anno solare termina il rapporto con il CESVAM: questo per dare la possibilità ai giovani che sono tra noi di spiccare il volo verso esperienze del mondo del lavoro e della ricerca di maggiore spessore. Noi abbiamo sempre detto che forniamo gli strumenti per affrontare queste sfide, e quindi le si deve affrontate. La ricerche devono avere un termine e l'obbiettivo dell'anno che è iniziato deve tendere a chiudere tutti i cerchi aperti fino ad oggi con l'avvertenza di fare la massima attenzione ad aprirne altri. Molte ricerche in essere devono essere chiuse, mentre si deve essere più ferrei nell'applicare il principio che il CESVAM non fa ricerche per conto terzi.
Tutte le risorse che cosi si vengono a risparmiare devono essere impiegate per la nuova iniziativa che è partita a Gennaio 2025: l'avventura sul Canale You Tube. Si è constatato che tutte le pubblicazioni che il CESVAM ha messo in essere hanno raggiunto il loro scopo: si spera che anche questa possa raggiungere quanto si propone. Il Canale You Tube CESVAM è dedicato, almeno in questo inizio, alla Storia del Nastro Azzurro dal 1923 al 2023. Semplice testimonianza di cosa è, cosa è stato, consa fa e cosa farà l'Istituto del Nastro Azzurro. Informazione che non vuole raggiugere le masse, le moltitudini e le folle, ma semplicemente mettere in rete documenti per chi vuole essere informato. Quindi ci si indirizza ad una elite, tra i componenti della quale scegliere, se possibile, invitare elementi che possano entrare nell'orbita dell'Istituto del Nastro Azzurro e partecipare alle sue attività, soprattutto quelle culturali. Avere quindi un numero sempre più ampio di persone che si ispirano a quello che si chiamava e si chiama il "Codice Cavalleresco"
Si scrive nel Regolamento delle Corti d'Onore Edizione 1967, pag. 2 " E' bene ricordare che il Codice Cavalleresco è la raccolta delle norme delle regole che nelle vertenze d'onore tra gentiluomini disciplinano i loro atti, onde rimangano sempre nell'ambito del vero, dell'onesto e del giusto".
Il CESVAM si ispira a questo Codice e quindi deve fare ogni sforzo per avere nel suo ambito ancora più persone che si ispirano a questo Codice Cavalleresco. Il secondo decennio del CESVAM sarà caratterizzato da questo spirito.
Massimo Coltrinari
PS. Il titolo del canale You Tube è: ISTITUTO NASTRO AZZURRO - CESVAM
Nessun commento:
Posta un commento