ARCHIVIO
Progetto Albo d'Oro
Manuel Vignola
La
Medaglia al Valore dell'Arma dei Carabinieri è stata istituita con D.P.R.
297/2000 dopo l'elevazione dell'Arma al rango di Forza Armata autonoma
dall'Esercito, e riordinata come le altre con la riforma nel 2010, all'art.
1441 e ss. L'intento era premiare quei militari i quali, in attività non
belliche, si sono prodigati con rischio della vita per le classi oro/argento,
senza rischio personale per la classe bronzo, nel salvare vite o
impedire/attenuare sinistri, aver portato lustro all'Istituzione in Patria e
all'estero, nonché aver contribuito a garantire il rispetto delle normative in
particolare quelle afferenti ai diritti umani. Unitamente a queste venivano
istituite le Croci al Merito in tre classi al fine di ricompensare attività e
studi che abbiano dato lustro all'Arma. Le proposte per le Medaglie al Valore
sono vagliate da una Commissione di cui fa parte il Comandante Generale e
proposte dal Ministro della Difesa al Presidente della Repubblica per la
promulgazione, le Croci sono concesse direttamente dal Ministro. Ove sia
concessa alla memoria e non vi siano parenti, la decorazione viene conservata
al Museo Storico dell'Arma per i carabinieri, presso il Corpo di appartenenza
se di altra FF.AA. o al Comune di nascita se civile.
Medaglia d'oro al Valore dell'Arma e Croce d'oro al Merito (www.quirinale.it-www.wikipedia.it
Nessun commento:
Posta un commento